Pubblicato Il rapporto AHRI 8028 sull’uso sicuro dei refrigeranti A2L

Da www.asercom.com:
L’istituto statunitense di condizionamento, riscaldamento e refrigerazione (AHRI) ha da poco pubblicato un manuale completo sull’uso sicuro dei refrigeranti A2L. 

Il rapporto è disponibile gratuitamente qui.

La restrizione all’uso dei più comuni refrigeranti F-gas ha dato allo sviluppo di refrigeranti alternativi e dei componenti necessari un enorme impulso all’innovazione. Questo sviluppo è particolarmente evidente nei refrigeranti. I refrigeranti alternativi A2L, con minore infiammabilità rispetto ai refrigeranti A3, stanno conquistando il mercato internazionale. Tanto più che vari studi dimostrano che i refrigeranti A2L sono necessari per raggiungere gli obiettivi previsti dal Phase Down Europeo e dall’emendamento di Kigali dei gas fluorurati.

In termini di protezione antincendio i refrigeranti A2L comportano nuove sfide, ma sono state sviluppate molte soluzioni. Ad esempio, viene prestata particolare attenzione alle protezioni antincendio e alla lotta antincendio: vigili del fuoco statunitensi richiedono pertanto la raccolta di dati per ridurre al minimo i rischi per il personale in fase di risposta a incidenti incendiari nelle stanze contenenti i nuovi refrigeranti. In particolare, sono state identificate le seguenti aree in cui i dati sulle prestazioni dei refrigeranti A2L sono importanti per considerazioni tattiche antincendio:

  • Confronto e contributo dei refrigeranti A1 e A2L in un incendio in termini di generazione di calore e gas;
  • Potenziale rischio di incendio, deflagrazione o esplosione in applicazioni residenziali e commerciali ;
  • Influenza sulla dinamica dell’incendio a causa della perdita di refrigerante durante i lavori antincendio e di riparazione da parte dei vigili del fuoco.

I dati dei test condotti su questi verranno ora utilizzati dall’UL Fire Safety Research Institute (FSRI) per sviluppare materiali di formazione per i vigili del fuoco. “Il rapporto AHRI sulla sicurezza antincendio quando si utilizzano refrigeranti A2L fornisce valutazioni complete fondamentali anche per il mercato Europeo“, afferma Wolfgang Zaremski, presidente dell’associazione europea ASERCOM.

Ti potrebbe interessare:  Le imprese statunitensi scrivono a Trump: "Il Senato ratifichi l'emendamento di Kigali!"

Il rapporto AHRI è disponibile per il download gratuito qui.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi