AREA, online l’Annual Report 2020

Da www.area-eur.be:
Sul sito ufficiale di AREA, realtà di stampo europeo che riunisce venticinque associazioni e cura gli interessi di oltre centomila Tecnici del Freddo, ha pubblicato sul suo portale l’Annual Report 2020.

Il report presenta tutti i risultati chiave conseguiti da AREA nel corso dell’anno, dai nuovi progetti alla partecipazione agli eventi.

Nel 2020, AREA ha:

  • Firmato il Pledge contro gli HFC commerciati illegalmente, e avviato i lavori per l’estensione dello schema di certificazione dei gas fluorurati ai refrigeranti alternativi
  • Co-firmato il Joint Industry Statement on Healthy Buildings for All e ha iniziato a lavorare su un contributo all’imminente Heating & Cooling Strategy
  • Fornito linee guida sulla manutenzione sicura dei sistemi di condizionamento d’aria in circostanze COVID-19 ed evidenziato il ruolo essenziale del nostro settore 
  • Firmato un memorandum of understanding con ISHRAE
  • È diventato partner della prima fiera virtuale del refrigerante naturale al mondo
  • Accolto con favore e supportato la nascita dell’unione delle associazioni africane in refrigerazione e condizionamento dell’aria
  • Preso parte alla Giornata mondiale della Refrigerazione 2020 e alla prima Chillventa eSpecial

Risulta possibile scaricare il rapporto completo sul sito ufficiale per tutti i dettagli. 

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi