19° Convegno Europeo, manca pochissimo: ecco l’elenco di Presidenti e Relatori!

Ogni due anni, il Convegno Europeo del Centro Studi Galileo è un’occasione imperdibile per il settore HVAC/R: le sue cinque sessioni toccano e affrontano nel dettaglio con decine di speech e relazioni tecniche i principali argomenti di discussione, dando una panoramica senza pari, e per mano dei più autorevoli esponenti a livello mondiale, di quello che il mondo del freddo sarà negli anni a venire.

Ognuna delle cinque sessioni principali toccherà un argomento diverso, fornendo complessivamente un quadro chiaro, tecnico e perfettamente delineato dell’attuale situazione del settore e dei suoi sviluppi futuri.

Protagonisti dell’evento saranno gli Speaker e i Presidenti, scelti tra i soggetti più autorevoli del panorama internazionale, e provenienti dalle principali associazioni e realtà aziendali al mondo.

Il 19° Convegno Europeo si svolgerà in modalità mista dal 10 all’11 giugno 2021, in parte online e in parte dal vivo al Politecnico di Milano, nel rispetto delle attuali disposizioni sanitarie.

Fino al 6 Giugno, sarà possibile iscriversi al Convegno CLICCANDO QUI.

PRESIDENTS & KEYNOTE SPEAKERS

JIM CURLIN
Acting Head/Network, Policy Manager – UNEP

ALBERTO CAVALLINI
Honorary President – IIR

FRANZISKA MENTEN
Project Coordinator – UNIDO

WALID CHAKROUN,
Chair, ASHRAE-UNEP liaison committee – ASHRAE

NOBORU KAGAWA
Board Member – JSRAE

MARCO BUONI
President – AREA

FRANCESCO SCUDERI
Deputy Secretary General – Eurovent

GERALD CAVALIER
President AFF

FEDERICO MUSAZZI
Secretary General – Assoclima

ENNIO MACCHI
Professor Emeritus – Politecnico Milano

FABIO POLONARA
Co-chair – TEAP RTOC&Politecnico Marche

LUCA TAGLIAFICO
Professor – Università Genova

DAVIDE DEL COL
Professor – Padova University

CARLO MALVICINO
Head of CO2 Emissions Reduction Strategies – Stellantis

DIDIER COULOMB
Director General – IIR

Ti potrebbe interessare:  La prima formazione europea per i sistemi Split con idrocarburi come refrigeranti

BENTE TRANHOLM-SCHWARZ
Deputy Head – EU Commission DG Clima

DIVINE NJIE
Deputy Director, Food Systems and Food Safety – FAO

STEPHEN YUREK
President & CEO – AHRI

ANDREA VOIGT
Director General EPEE

WOLFGANG ZAREMSKI
President – ASERCOM

MIKE CREAMER
President – IOR

MADI SAKANDÉ
President – U-3ARC

FRANCESCO MASTRAPASQUA
President – Assocold

GIOVANNI LOZZA
Director. Energy Dept – Politecnico Milano

MARCO MASOERO
Director Energy Dept. – Politecnico Torino

SILVIA MINETTO
Researcher – CNR-ITC Padova

CLAUDIO ZILIO
Professor – Padova University


RELATORI

10 giugno 2021 – mattino | Introduzione
M. Buoni, Air Conditioning & Refrigeration Association – AREA
J. Curlin, United Nations Environment Programme – UNEP
D. Coulomb, International Institute of Refrigeration – IIR

10 giugno 2021 – mattino | Prima sessione| Technologies; equipment and components

P. Artusoo, CNR Padova
D. Del Col, Università degli studi di Padova
M. Ascani, Angelantoni Industrie
S. Capanelli, Carel Industries
M. Bonfanti, Officine Mario Dorin

M. Caldognetto, Bitzer
B. Bella, Emerson
M. Creamer, Business Edge
M. Bassi, Embraco

10 giugno 2021 – pomeriggio | seconda sessione | F-Gas and Refrigerants

D. Coulomb, IIR
P. Mattavelli, Errecom
N. Kagawa, JSRAE
S. Filippini, LU-VE Group
W. Chakroun, ASHRAE

S. Saab, Chemours
S. Fedeli, General Gas
A. Hafner, NTNU
M. Lorusso, Nippon Gases
C. Zilio, Università degli studi di Padova

11 giugno 2021 – mattino |Terza sessione | Green Cooling and Energy Efficiency

M. Masoero, ATF & Politecnico di Torino
C. Malvicino, Stellantis
F. Scuderi, Eurovent
K. Berglöf, ClimaCheck
F. Musazzi, Assoclima

K. Nourrice, Frascold
L. Tagliafico, Università degli Studi di Genova
T. Funder-Kristensen, Danfoss
F. Polonara, TEAP – RTOC
D. Tsimpoukis, Metro

11 giugno 2021 – pomeriggio | quarta sessione |Regulations & Certifications Globally

11 giugno 2021 – pomeriggio | quinta sessione| The Cold Chain

D. Njie, FAO
G. Cavalier, AFF
F. Menten, UNIDO

V. Tsyplakov, Mirai Intex
M. Sakandé, U-3ARC
D. Coulomb, IIR

Il programma completo e dettagliato, con gli orari dei singoli interventi e continuamente aggiornato, può essere trovato qui.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi