19° Convegno Europeo: il programma della prima sessione

Da oltre quarant’anni, il Convegno Europeo del Centro Studi Galileo, realizzato storicamente in collaborazione con le Nazioni Unite, è un punto di riferimento essenziale per l’intero settore del Freddo europeo e mondiale. Il 10 e l’11 giugno si aprirà la diciannovesima edizione, la più grande di sempre.

Ognuna delle cinque sessioni principali toccherà un argomento diverso, fornendo complessivamente un quadro chiaro, tecnico e perfettamente delineato dell’attuale situazione del settore e dei suoi sviluppi futuri.

Il 19° Convegno Europeo si svolgerà in modalità mista dal 10 all’11 giugno 2021, in parte online e in parte dal vivo al Politecnico di Milano, nel rispetto delle attuali disposizioni sanitarie.

È possibile iscriversi al Convegno CLICCANDO QUI.


1° SESSIONE | 10 giugno 2021
Tecnologie; impianti e componenti

10.10 – 13.00 | Nuovi componenti e impianti con refrigeranti alternativi, considerati efficienza energetica e impatto ambientale, risultati e aggiornamenti

COORDINATORI: E. Macchi, G. Lozza Politecnico Milano 
PRESIDENTI: P. Artuso 
CNR Padova | D. Del Col Università Padova | M. Creamer IOR

Le ultime tecnologie nei componenti e negli impianti di refrigerazione e di condizionamento: loro ottimizzazione energetica e ambientale. Nuovi impianti a fluidi secondari, CO2 e HC. Nuove tecnologie nei compressori. Nuovi componenti per circuiti di refrigerazione a livello domestico, commerciale ed industriale. Nuove tecnologie nei processi e nella progettazione degli impianti di refrigerazione e condizionamento.

10.10D. Del Col 
Università Padova
Uso di CO2 in una pompa di calore elioassistita a doppia sorgente
10.20 P. Artuso 
CNR Padova
Sistemi integrati in pompa di calore a CO2 per hotel
10.30 M. Ascani 
Angelantoni Industrie
L’innovazione per l’efficienza degli impianti frigoriferi a CO2
10.40 S. Capanelli 
Carel Industries
Vantaggi e affidabilità delle pompe di calore aria-acqua con R-290
10.50-11.20D&R
11.20-11.40Coffee break
11.40M. Bonfanti 
Officine Mario Dorin
Nuovo compressore per R744 transcritico
11.50M. Caldognetto 
Bitzer
La digitalizzazione applicata ai compressori frigoriferi
12.00B. Bella 
Emerson
Scroll orizzontale a velocità variabile per armadi con sistema integrato a R290
12.10M. Creamer 
Business Edge
Compressore centrifugo a tecnologia senza olio
12.20M. Bassi 
Embraco
Ecodesign-Labelling EEI: compressori a giri variabili e controllo intelligente
12.30-13.00D&R

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi