
Da oltre quarant’anni, il Convegno Europeo del Centro Studi Galileo, realizzato storicamente in collaborazione con le Nazioni Unite, è un punto di riferimento essenziale per l’intero settore del Freddo europeo e mondiale. Il 10 e l’11 giugno si aprirà la diciannovesima edizione, la più grande di sempre.
Ognuna delle cinque sessioni principali toccherà un argomento diverso, fornendo complessivamente un quadro chiaro, tecnico e perfettamente delineato dell’attuale situazione del settore e dei suoi sviluppi futuri.
Il 19° Convegno Europeo si svolgerà in modalità mista dal 10 all’11 giugno 2021, in parte online e in parte dal vivo al Politecnico di Milano, nel rispetto delle attuali disposizioni sanitarie.
È possibile iscriversi al Convegno CLICCANDO QUI.
5° SESSIONE | 11 giugno 2021
La catena del Freddo
15.30 – 17.00 | La catena del freddo, distribuzione e conservazione degli alimenti e dei vaccini, magazzini e trasporti refrigerati, controlli e dataloggers
COORDINATORE: M. Masoero ATF & Politecnico Torino
PRESIDENTI: A. Cavallini IIR | F. Menten UNIDO | D. Njie FAO | G. Cavalier AFF | M. Sakandé U-3ARC
Nuove tecnologie nella catena del freddo: conservazione e preservazione di vaccini e alimenti; automezzi, treni, navi e magazzini refrigerati; applicazioni nella refrigerazione commerciale, domestica, supermercati, ospedali, centri di vaccinazione e industrie. Ottimizzazione del risparmio energetico. Refrigerazione solare. Isolamento; controllo ambientale dei processi alimentari, sicurezza nella catena del freddo ATP.
15.30 | D. Njie FAO | L’impatto del COVID-19 sulla logistica della catena del freddo” |
15.40 | F. Menten UNIDO | La catena del freddo e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile |
15.50 | M. Sakandé U-3ARC | La catena del freddo in Africa |
16.00-16.20 | D&R | |
16.20 | G. Cavalier AFF | La refrigerazione per i Vaccini |
16.30 | V. Tsyplakov Mirai Intex | La refrigerazione a ciclo d’aria contro la pandemia |
16.40 | D. Coulomb IIR | La catena del freddo per la salute e l’ambiente |
16.50- 17.00 | D&R |
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it