19° Convegno Europeo: il programma della quarta sessione

Da oltre quarant’anni, il Convegno Europeo del Centro Studi Galileo, realizzato storicamente in collaborazione con le Nazioni Unite, è un punto di riferimento essenziale per l’intero settore del Freddo europeo e mondiale. Il 10 e l’11 giugno si aprirà la diciannovesima edizione, la più grande di sempre.

Ognuna delle cinque sessioni principali toccherà un argomento diverso, fornendo complessivamente un quadro chiaro, tecnico e perfettamente delineato dell’attuale situazione del settore e dei suoi sviluppi futuri.

Il 19° Convegno Europeo si svolgerà in modalità mista dal 10 all’11 giugno 2021, in parte online e in parte dal vivo al Politecnico di Milano, nel rispetto delle attuali disposizioni sanitarie.

È possibile iscriversi al Convegno CLICCANDO QUI.


4° SESSIONE | 11 giugno 2021
Regolamentazioni e certificazione

13.00 – 15.00 | Eliminazione internazionale degli F-Gas e revisione Europea della regolamentazione, formazione e certificazione

COORDINATORE: J. Curlin UNEP 
PRESIDENTI: B. Tranholm-Schwarz EU Commission DG Clima | S. Yurek AHRI | A. Voigt EPEE | W. Zaremski ASERCOM | F. Mastrapasqua Assocold

L’Emendamento di Kigali, il phase-down HFC, standard sui refrigeranti in­fiammabili, refrigeranti illegali, ispezioni, registro apparecchiatura, manutenzione. Controllo perdite, recupero, riciclo. Certi­ficazioni e formazione in Europa e in Italia. Certi­ficazione di componenti e prodotti.

13.00B. Tranholm-Schwarz
DG Clima
La revisione della regolamentazione europea sugli Fgas
13.10A. Voigt 
EPEE
Come migliorare uno standard perfetto: La revisione Fgas
13.20W. Zaremski 
ASERCOM
Regolamento Fgas, riduzione graduale, certificazioni e licenze
13.30-13.50D&R
13.50F. Mastrapasqua 
Assocold
Recovery Plan italiano e eliminazione degli HFC in refrigerazione commerciale
14.00F. Walravens 
EIA
Adattarsi al cambiamento; abbracciare le sfide e le opportunità future
14.10-14.20D&R
14.20J. Curlin
UNEP
Emendamento di Kigali, riduzione dei refrigeranti a livello internazionale
14.30S. Yurek 
AHRI
Sfide e opportunità del settore in risposta alla pandemia
14.40M. Buoni
AREA
Certificazione e formazione sui nuovi refrigeranti
14.40-15.00D&R

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi