Il futuro è il Freddo: al via il 19° Convegno Europeo

190 Paesi si collegheranno con il Politecnico di Milano: focus su vaccini, svolta green, ultime tecnologie, regolamentazioni europee, economia africana e catena del freddo.

  • Le Nazioni Unite hanno invitato i maggiori esperti e autorità tecniche da tutto il mondo
  • La Commissione europea ci parlerà della regolamentazione sulla riduzione dei refrigeranti altamente climalteranti fluorurati
  • Passo storico nei rapporti Europa-Africa per promuovere lo sviluppo dei paesi africani

Politecnico di Milano, 7/6/2021 – Da oltre 40 anni, il Convegno Europeo del Centro Studi Galileo, realizzato in collaborazione con le Nazioni Unite, è il più importante appuntamento del settore HVAC/R (refrigerazione, riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria). Il 10 e l’11 giugno, decine dei maggiori esperti del settore, da tutto il mondo, prenderanno parte all’evento, che si svolgerà in diretta dal Politecnico di Milano e sarà disponibile in streaming in oltre 190 paesi.

Il Convegno, suddiviso in cinque sezioni tematiche, oltre che dalle Nazioni Unite – UNEP e dal Centro Studi Galileo (il maggiore punto di riferimento per la formazione del settore) è organizzato in collaborazione con l’IIR (Istituto Internazionale per la Refrigerazione), AREA (Air conditioning and Refrigeration European Association), ATF (Associazione Italiana del Tecnici del Freddo) e REI (Renewable Energy Institute).

L’ultimo anno ha reso evidente il ruolo assolutamente cruciale del “freddo” nelle nostre vite: la cold chain è stata assolutamente fondamentale non solo per garantire la continuità dei servizi essenziali (supermercati, farmacie e datacenter, solo per citarne alcuni), ma anche per quella che è stata -ed è tuttora- la fase più cruciale della lotta alla pandemia, con la distribuzione dei vaccini su scala mondiale, in particolar modo quelli che necessitano di essere conservati a -80 C°.

Ti potrebbe interessare:  Gas refrigeranti: come smaltirli correttamente? Quali normative?

Il 19° Convegno Europeo segnerà anche un passo storico nei rapporti tra Europa e Africa, con la firma di un accordo di stretta collaborazione, un Memorandum of Understanding, tra AREA, associazione Europea che riunisce tutte le associazioni nazionali europee del Freddo, e U-3ARC, corrispettivo africano: i rispettivi Presidenti Marco Buoni (anche direttore del Centro Studi Galileo e segretario di ATF) e Madi Sakandé sigleranno il documento nel corso della seconda giornata di Convegno, venerdì 11 Giugno. Il MoU garantirà scambio di competenze e risorse, con un occhio di riguardo per la formazione e la valorizzazione del capitale umano, nell’ottica di un potenziamento dell’economia africana, fortemente incentivato dalle Nazioni Unite.

Nelle cinque sessioni del Convegno, ampio spazio sarà destinato alla svolta green del settore: la nuova Regolamentazione Europea garantirà infatti una efficiente transizione verso gas refrigeranti meno dannosi per l’ambiente, per garantire la quale sarà necessario investire non solo sull’innovazione tecnologica e sulle logiche di risparmio energetico (il Freddo consuma quasi la metà dell’elettricità complessiva, a livello mondiale), ma anche sulla conseguente formazione e certificazione dei Tecnici.

Il programma delle sessioni:

1° Sessione | Tecnologie; impianti e componenti: Nuovi componenti e impianti con refrigeranti alternativi, considerati efficienza energetica e impatto ambientale, risultati e aggiornamenti.

2° Sessione | Regolamentazione F-Gas e refrigeranti: Nuovi refrigeranti e prospettive future, in riferimento alla regolamentazione F-Gas e al risparmio energetico

3° Sessione | Raffreddamento verde ed efficienza energetica: Green Deal europeo, ecodesign. Efficienza energetica. Pompe di calore, impianti ad assorbimento. Energie rinnovabili e chimica, raffreddamento evaporativo, tele raffreddamento, refrigerazione magnetica. Automotive.

4° Sessione | Regolamentazioni e certificazione: Eliminazione internazionale degli F-Gas e revisione Europea della regolamentazione, formazione e certificazione.

5° Sessione | La catena del freddo: La catena del freddo, distribuzione e conservazione degli alimenti e dei vaccini, magazzini e trasporti refrigerati, controlli e dataloggers.

Ti potrebbe interessare:  Italia e Qatar, il virus non ferma la formazione: grande successo per il corso sugli F-Gas a distanza!

L’appuntamento è quindi fissato al Politecnico di Milano, e in diretta Streaming, per il 10 e l’11 giugno: maggiori informazioni sono disponibili su www.centrogalileo.it/convegni.

Rispondi