Si è svolto il 10 e l’11 giugno il XIX Convegno Europeo sulle ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento, con particolare riferimento all’importanza della Catena del Freddo
Organizzato da Centro Studi Galileo in collaborazione con le Nazioni Unite e l’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi, il Convegno ha visto la partecipazione dei maggiori esperti mondiali del settore HVACR: ne sono disponibili adesso gli atti.
La documentazione include: kit congressuale con gli atti in formato PDF del convegno di tutti i relatori (incluse le 43 relazioni Tecniche), presentazioni in formato PowerPoint dei relatori e registrazione video dell’intero Convegno (circa 14 ore).
Per richiedere informazioni sugli atti e ordinarli, contattare Centro Studi Galileo al numero 0142452403 o inviando una mail a conference@centrogalileo.it.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it