XIX Convegno Europeo, il risultato dei sondaggi: quinta Sessione

Il 19° Convegno Europeo, organizzato da Centro Studi Galileo e Nazioni Unite – UNEP, è stato teatro di oltre 43 interventi da parte delle massima autorità Tecniche della refrigerazione mondiale, ma è stato anche un fondamentale momento per ascoltare la voce del settore.

Nel corso di ognuna delle cinque sessioni del convegno, i partecipanti sono stati infatti chiamati a rispondere a una serie di sondaggi organizzati con lo scopo di valutare e prendere in esame l’attuale situazione del settore HVAC/R e i suoi sviluppi futuri.

I dati emersi hanno messo in evidenza scenari molto ben delineati, che potranno fornire spunti interessanti sulla considerazione che chi lavora nel freddo ha del presente e del futuro di un settore in continuo e costante sviluppo.

5° SESSIONE: The Cold Chain

1.The cold chain has been declared essential by many governments during the pandemic. Do you think the pandemic has made our sector more recognized and visible?

  • Yes, the pandemic has highlighted what was invisible because established
  • No, the cold chain has gained no visibility during the pandemic

2.Did you know that, In 2011, the Food and Agriculture Organization estimated that globally about one third of all food produced is lost or wasted each year? It creates emissions of greenhouse gases equal to 8% of the total?

  • Yes I knew that and we are ready to help to reduce as an industry (through technology, capacity building, policy…)
  • Yes I knew that but there is not much we can do
  • No I didn’ t know but we are ready to help as an industry
  • No I didn’t know but there is not much we can do
  • I have no knowledge about this subject
Ti potrebbe interessare:  Nazioni Unite: workshop sul settore dei servizi alla refrigerazione

3.The cold chain in developing countries needs to be improved. In which continent do you think there is more work to do? Are you ready to help? (multiple choice)

  • Asia
  • Africa
  • South America
  • Everywhere
  • I am ready to help

4.What is the weakest point of the cold chain?

  • Storage
  • Transport
  • Controls, dataloggers
  • I don’t know

5.What is the refrigerant of the future in transport refrigeration?

  • R452A
  • Carbon Dioxide CO2
  • R454A and R454C
  • The refrigerant must still to be invented
  • I don’t know

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi