
Da www.errecom.com:
Nell’intervista di oggi il Dr. Paolo Mattavelli approfondisce l’argomento dell’acidità nei lubrificanti, spiegando l’importante ruolo svolto dai test di acidità nel definire la qualità di un lubrificante, sia esso già circolante nell’impianto o non ancora inserito nel sistema.evenirle al come risolverle. In questo articolo i tre principali motivi per cui è fondamentale effettuare un controllo periodico sugli impianti AC/R. Alcuni indizi? È conveniente, indispensabile per l’ambiente e, in certi casi, addirittura obbligatorio!
1) In cosa consiste un test di acidità del lubrificante?
I test di acidità hanno lo scopo di verificare e misurare la presenza di acidità all’interno di un impianto di climatizzazione e refrigerazione. Nello specifico il controllo viene eseguito sul lubrificante. Tali misurazioni possono essere eseguite da laboratori dedicati con conseguente aggravio di costi e tempi, o direttamente dal tecnico del freddo, attraverso l’utilizzo di kit facili da usare e in grado di offrire un risultato molto più veloce, ma al contempo accurato.
2) Perché è importante eseguire un test di acidità sul lubrificante del compressore di un impianto HVAC/R?
E’ fondamentale tenere sotto controllo l’acidità poiché quest’ultima potrebbe causare conseguenze e danni irreversibili all’intero impianto.
Se non trattata, infatti, l’acidità oltre a portare ad evidenti perdite di efficienza con maggiore usura dei componenti, guasti e rotture premature, contribuisce a veicolare nel sistema maggiori quantità di umidità e di prodotti indesiderati. Questi ultimi sono frutto della degradazione del lubrificante ad opera dell’umidità. Essi possono potenzialmente reagire con l’acidità già presente nel sistema, dando luogo alla formazione di ulteriori composti indesiderati acidi che contribuiscono ad aumentare l’acidità totale del sistema.
L’acidità, quindi, tende ad autoalimentarsi tramite reazioni con i materiali dell’impianto e il gas refrigerante. Queste reazioni sono dette catalitiche e tendono ad aumentare in maniera esponenziale.
3) Spiegaci qualcosa di più in merito agli strumenti utilizzabili dai tecnici HVAC per misurare l’acidità del lubrificante in modo rapido e affidabile.
Proprio per via delle ragioni appena esposte, il controllo del lubrificante circolante negli impianti è un’attività diffusa e regolare tra i tecnici HVAC che, pertanto, hanno bisogno di uno strumento veloce, pratico e semplice da utilizzare. Per soddisfare le esigenze del mercato Errecom ha sviluppato Acid-Test. Il suo funzionamento è davvero semplice: Acid-Test contiene elementi chimici che reagiscono a contatto con l’acidità presente nel lubrificante, cambiando colore e indicando il livello di acidità riscontrato.
Basta inserire pochissimi ml di lubrificante in uno dei 4 flaconi in dotazione, agitare per alcuni secondi e osservare il cambiamento di colore. Il risultato è immediato, accurato e facilmente comprensibile: viola indica acidità assente; verde, identifica acidità moderata; giallo, segnala acidità elevata.
4) Ogni quanto tempo è necessario eseguire il test di acidità?
La frequenza dipende molto dal carico di lavoro del sistema.
Più un impianto è sotto stress, più frequentemente sarà necessario sottoporlo a controlli ed eventuale manutenzione. Inoltre, è buona regola verificare lo stato di acidità sia prima di un intervento che dopo, per assicurarsi che durante il processo non siano stati introdotti per errore componenti acidi nel sistema.
In caso, invece, l’impianto venga utilizzato in condizioni standard, consiglierei di verificare il livello di acidità una volta all’anno.
La frequenza dipende molto dal carico di lavoro del sistema.
Più un impianto è sotto stress, più frequentemente sarà necessario sottoporlo a controlli ed eventuale manutenzione. Inoltre, è buona regola verificare lo stato di acidità sia prima di un intervento che dopo, per assicurarsi che durante il processo non siano stati introdotti per errore componenti acidi nel sistema.
In caso, invece, l’impianto venga utilizzato in condizioni standard, consiglierei di verificare il livello di acidità una volta all’anno.
5) Sappiamo che una delle caratteristiche che determinano la qualità del lubrificante è anche l’acidità. È corretto?
Certamente! Un lubrificante di qualità deve presentare bassi livelli di umidità e acidità per tutte le ragioni spiegate poco fa. Tuttavia, questa non è l’unica caratteristica da prendere in considerazione. La qualità di un lubrificante per impianti AC/R dipende, infatti, anche dalle proprietà di base e specifiche. Fondamentali sono una buona stabilità chimica e termica. La prima per garantire che il lubrificante non reagisca chimicamente con il refrigerante e con i materiali dei componenti del sistema; la seconda, per scongiurare la rottura dei legami chimici e lo sviluppo di fenomeni di decomposizione che potrebbero avvantaggiare reazioni indesiderate. Un lubrificante di qualità, inoltre, deve avere buona resistenza al congelamento e un indice di viscosità alto per mantenere buone proprietà di lubrificazione ad alte temperature e buona fluidità a basse temperature.
6) Acid-Test è un metodo efficace per determinare la qualità di un lubrificante nuovo prima dell’inserimento nell’impianto?
Sì, Acid-Test è ideale sia per una manutenzione preventiva degli impianti (volta a monitorare lo stato del lubrificante presente nel compressore), che per rilevare la presenza di un tasso di acidità troppo elevato in un lubrificante appena acquistato.
Possiamo dire quindi che, in generale, Acid-Test può essere utilizzato dal tecnico come strumento di analisi della qualità di un lubrificante, che sia questo già circolante nell’impianto o non ancora inserito nel sistema.
7) Quali sono i plus di questo test di acidità made in Errecom?
Uno degli indiscussi punti forti di Acid-Test è la sua universalità. A differenza di altri prodotti presenti sul mercato, infatti, funziona con qualsiasi tipo di lubrificante: POE, ABZ, PAO, PAG, PVE, Minerale. Inoltre, è facile da utilizzare, ha un risultato assolutamente intuitivo e fornisce una risposta rapida e sicura.
Eventuali link utili video: https://www.youtube.com/watch?v=hK8rNdFGBF4