
Da CAREL riceviamo e pubblichiamo:
CAREL, azienda multinazionale specializzata nelle soluzioni di controllo per il settore del condizionamento, della refrigerazione e dell’umidificazione dell’aria conferma la propria tradizionale partecipazione a Mostra Convegno Expocomfort.
Al padiglione 22, stand A31-A41-B42, CAREL proporrà ai visitatori una riflessione sull’importanza di preservare la qualità dell’aria in tutte le tipologie di edifici, siano essi residenziali, industriali o commerciali, riducendo al contempo l’impatto dei consumi energetici.
Le sfide poste dalla pandemia e dalle incertezze causate dalla situazione energetica internazionale hanno spinto CAREL e le altre realtà del gruppo (Recuperator, Enginia, CRC, HygroMatik) a rispondere alle nuove esigenze del settore HVAC: la ricerca di un miglioramento del comfort in tutti gli ambienti con soluzioni sostenibili e innovative è diventata un elemento imprescindibile della nuova normalità, in cui la garanzia di salubrità si deve accompagnare ad una riduzione dei consumi energetici.
Le ricerche scientifiche, che in questi due anni hanno cercato soluzioni ai problemi di aerazione negli edifici, hanno dimostrato che una corretta ventilazione e un corretto controllo dell’umidità relativa possono essere strumenti fondamentali per rendere più sani gli ambienti e al contempo possono stimolare l’attitudine positiva delle persone al loro interno. Un’adeguata qualità dell’aria infatti riduce la diffusione di virus e batteri, impatta positivamente sulla produttività dei lavoratori e degli studenti, e trasmette una sensazione di comfort a chi spende molto tempo all’interno. Nelle recenti normative troviamo disposizioni che tengono conto di tali evidenze scientifiche, e che promuovono inoltre approcci che incentivano l’aumento dell’efficienza energetica degli impianti. Le necessità specifiche di struttura degli edifici richiedono quindi soluzioni dedicate che valorizzino le risorse energetiche e limitino i costi di operatività e manutenzione.
Per le aree residenziali, in particolare, la generazione e l’ottimizzazione del fabbisogno energetico negli edifici coincidonoanche con un necessario processo di decarbonizzazione. Oltre a migliorare l’isolamento delle strutture, la diffusione di sistemi di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione altamente efficienti è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra fissati dall’Unione Europea per il 2050.
L’OFFERTA CAREL
L’offerta CAREL a MCE 2022 si concentra quindi su sistemi di controllo e regolazione che si adattano ad ogni tipo di impianto di ventilazione per applicazioni sia industriali che commerciali, potendo integrare i propri recuperatori di calore attivi/passivi, i sensori e le soluzioni di umidificazione nelle unità di trattamento aria di tutti i principali costruttori mondiali. L’obiettivo primario di ogni soluzione è la garanzia di un corretto ricircolo dell’aria, al quale si aggiunge il controllo dell’umidità e della concentrazione di sostanze dannose e agenti patogeni, per ottenere ambienti salubri e confortevoli.
La gestione dell’impianto e l’ottimizzazione delle performance sono passi necessari per raggiungere questo obiettivo in modo sostenibile ed efficiente: per CAREL ciò è possibile grazie alla combinazione di tecnologie IoT di supervisione e monitoraggio e di servizi personalizzati che permettono a proprietari e tecnici di manutenzione di semplificare l’interazione con la tecnologia presente in campo. CAREL propone per i sistemi di umidificazione e ventilazione servizi digitali di controllo remoto, assistenza continua con tecnici qualificati e visite in impianto per la manutenzione e l’ottimizzazione delle configurazioni delle soluzioni installate.
Infine, il portafoglio di regolatori programmabili e parametrici, valvole di espansione elettroniche, driver e sensori di CAREL, frutto di oltre 15 anni di ricerca nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni specifiche per pompe di calore e sistemi di ventilazione, segue le esigenze del mercato guardando al futuro del “comfort sostenibile”. Questa tecnologia, seppur consolidata, sta crescendo giorno dopo giorno, offrendo sistemi per una reale alternativa al gas fossile e accelerando il processo di elettrificazione del settore HVAC.
“Non vogliamo limitarci a esporre prodotti, ma vogliamo anche diffondere la nostra competenza ed esperienza per aiutare i nostri clienti a scegliere e gestire al meglio le soluzioni per il trattamento dell’aria, in termini di efficienza energetica, comfort e sostenibilità” commenta Roberto Sandano, Group Chief Sales & Marketing Officer – HVAC. “Siamo consapevoli che negli edifici il sistema di climatizzazione occupa il primo posto tra i consumi energetici: ottimizzare il funzionamento dell’intero impianto costituisce la principale operazione per incrementare il risparmio energetico”.
GLI APPUNTAMENTI IN FIERA
Per questa speciale edizione, finalmente in presenza, CAREL ha organizzato un incontro dedicato al tema della qualità dell’aria, nei confronti del quale ha voluto concentrare l’offerta commerciale e congressuale. Il 28 giugno alle 13.00, presso la sala “Stella Polare” del Centro Congressi di Fiera Milano, un convegno gratuito intitolato “Impatto dell’umidità dell’aria sulla salute: le prossime sfide per le strutture sanitarie”, vedrà la partecipazione di esperti del mondo sanitario e del settore HVAC, i quali si confronteranno sulle evidenze scientifiche che dimostrano come il corretto controllo dell’umidità dell’aria sia un prezioso alleato per la nostra salute. Alla luce delle nuove normative, che regolano la progettazione degli edifici e l’adeguamento delle strutture esistenti in una prospettiva di sostenibilità economica, verranno proposte soluzioni per il miglioramento della qualità dell’aria nelle strutture sanitarie, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica degli impianti e alla riduzione dei consumi. Per raggiungere tale miglioramento infatti, tutti gli edifici devono attuare velocemente sostanziali modifiche impiantistiche, e le strutture sanitarie dovranno accelerare la progettazione di nuovi sistemi per garantire una corretta ventilazione, aumentando l’introduzione di aria esterna negli edifici. Tra i relatori, la Dott.ssa Gabriella Guarnieri, Dirigente Medico – Fisiopatologia Respiratoria – Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica, Azienda Ospedale Università di Padova, e l’Ingegnere Marco Piernoli, Consulente di Direzione e Direttore Tecnologie e Infrastrutture – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che condividerà le sfide affrontate dal più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, in merito al controllo dell’umidità dell’aria e alla sostenibilità energetica.