
Con la firma tricolore, 133 delle 167 nazioni che hanno adottato l’emendamento nel 2016 hanno ufficialmente ratificato l’accordo.
Sebbene completare definitivamente il processo di ratifica sarà un percorso ancora molto lungo, ogni nuova firma permette di avvicinarsi un po’ di più agli ambiziosi obiettivi climatici proposti dall’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal: entro il 2036, è fondamentale che almeno l’86% delle nazioni non dell’articolo 5, ossia quelle non in via di sviluppo, completino il processo di ratifica. Per le altre, si punta al 2045 o al 2047.Le nazioni che hanno ratificato sono quindi al momento:
- Mali, 31/3/17
- Micronesia, 5/12/17
- Isole Marshall, 15/5/17
- Ruanda, 23/5/17
- Palau, 29/8/17
- Norvegia, 6/9/17
- Comore, 16/9/17
- Cile, 19/9/17
- Tuvalu, 21/9/17
- Corea del Nord, 21/9/17
- Australia, 27/10/17
- Canada, 3/11/17
- Maldive, 13/11/17
- Regno Unito, 14/11/17
- Finlandia, 14/11/17
- Germania, 14/11/17
- Laos, 16/11/17
- Lussemburgo, 16/11/17
- Slovacchia, 16/11/17
- Svezia, 17/11/17
- Trinidad e Tobago, 17/11/17
- Malawi, 21/11/17
- Costa d’Avorio, 29/11/17
- Ecuador, 22/1/18
- Paesi Bassi, 8/2/18
- Gabon, 28/2/18
- Togo, 03/08/18
- Irlanda, 3/12/18
- Benin, 19/3/18
- Samoa, 23/3/18
- Francia, 29/3/18
- Barbados, 19/4/18
- Vanuatu, 20/4/18
- Niue, 24/4/18
- Bulgaria, 1/5/2018
- Costarica, 23/5/18
- Grenada, 29/5/18
- Belgio, 4/6/2018
- Uganda, 21/6/18
- Portogallo, 17/7/18
- Lituania, 24/7/18
- Burkina Faso, 26/7/18
- Lettonia, 17/8/18
- Niger, 29/8/18
- Senegal, 31/8/18
- Uruguay, 12/9/18
- Ungheria, 14/9/18
- Tonga, 17/9/18
- Messico, 25/9/18
- Unione Europea, 27/9/18
- Estonia, 27/9/18
- Repubblica Ceca, 27/9/18
- Austria, 27/9/18
- Sri Lanka, 28/9/18
- Panama, 28/9/18
- Grecia, 5/10/18
- Guinea Bissau, 22/10/18
- Kiribati, 26/10/18
- Paraguay, 11/01/18
- Svizzera, 9/11/18
- Danimarca, 6/12/18
- Croazia, 6/12/18
- Slovenia, 7/12/18
- Giappone, 18/12/18
- Nigeria, 20/12/18
- Polonia, 7/1/19
- Albania, 18/1/19
- Andorra, 23/1/19
- Honduras, 28/1/19
- Ciad, 26/3/19
- Montenegro, 23/4/19
- Armenia, 5/2/19
- Namibia, 16/5/19
- Cuba, 20/6/19
- Etiopia, 7/5/19
- Cipro, 22/7/19
- Sudafrica, 8/1/19
- Ghana, 08/02/18
- Perù, 7/8/19
- Seychelles, 20/8/19
- Isole Cook, 22/8/19
- Vietnam, 27/9/19
- Bhutan, 27/9/19
- Mauritius, 10/01/19
- Nuova Zelanda, 10/03/19
- São Tomé e Príncipe, 4/10/19
- Lesotho, 7/10/19
- Giordania, 16/10/19
- Argentina, 22/11/19
- Somalia, 27/11/19
- Guinea, 5/12/19
- Mozambico, 16/1/20
- Libano, 5/2/20
- Macedonia del Nord, 3/12/20
- Bangladesh, 06/08/20
- Sierra Leone, 15/6/20
- Figi, 16/6/20
- Santa Sede, 17/6/20
- Romania, 1/7/20
- Liberia, 7/12/20
- Turkmenistan, 31/8/20
- Kirghizistan, 8/9/20
- Liechtenstein, 16/9/20
- Botswana, 19/9/20
- Nicaragua, 30/9/20
- Federazione Russa, 3/10/20
- Bolivia, 9/10/20
- San Marino, 20/10/20
- Malesia, 21/10/20
- Capo Verde, 28/10/20
- Angola, 16/11/20
- Eswatini, 24/11/20
- Islanda, 25/1/21
- Colombia, 25/2/21
- Zambia, 15/3/21
- Burundi, 26/3/21
- Repubblica araba siriana, 4/5/21
- Cambogia, 04/08/21
- Repubblica Dominicana, 14/4/21
- Gambia, 5/5/21
- Bosnia ed Erzegovina, 26/5/21
- Cina, 17/6/21
- Camerun, 24/8/21
- Tunisia, 27/8/21
- El Salvador, 13/9/21
- India, 27/9/21
- Serbia, 8/10/21
- Santa Lucia, 21/02/21
- Turchia, 11/10/21
- Repubblica Unita di Tanzania, 25/3/22
- Marocco, 22/4/22
- Isole Salomone, 23/5/22
- Italia, 27/5/22
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it