Il 31 ottobre 2022 sarà ricordato come una data storica per quanto riguarda la salvaguardia del clima: gli USA hanno infatti ufficialmente ratificato l’emendamento di

Il 31 ottobre 2022 sarà ricordato come una data storica per quanto riguarda la salvaguardia del clima: gli USA hanno infatti ufficialmente ratificato l’emendamento di
Il senato statunitense ha votato e scelto di approvare, bipartisan, per la prima volta da trent’anni a questa parte, un accordo internazionale sul clima. Con
Con la firma tricolore, 133 delle 167 nazioni che hanno adottato l’emendamento nel 2016 hanno ufficialmente ratificato l’accordo. Sebbene completare definitivamente il processo di ratifica
Da http://www.embraco.com: Con l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, la comunità globale ha compiuto un altro passo importante verso la conservazione del nostro pianeta
Un altro passo fondamentale verso l’abbattimento delle emissioni da parte di uno dei paesi storicamente più inquinanti al mondo. Il governo dell’Unione Indiana, presieduto dal
Con la firma della Tunisia, 124 delle 167 nazioni che hanno adottato l’emendamento nel 2016 hanno ufficialmente ratificato l’accordo. Sebbene completare definitivamente il processo di
Da http://www.nrdc.org: Arriva l’annuncio del primo ministro indiano: si prevede che l’eliminazione graduale degli HFC, che vengono utilizzati negli apparecchi di raffreddamento, nelle schiume isolanti e altro, eviterà
Un passo storico, atteso da anni: la Cina ha finalmente firmato l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, diventando così la 122° nazione aderente. La
Con un ordine esecutivo, il Presidente Biden ha chiesto all’amministrazione di inviare al Senato tutto il materiale necessario per procedere il prima possibile alla ratifica
Salgono a 105 le nazioni che hanno deciso di ratificare l’emendamento di Kigali al protocollo di Montreal, via maestra per salvaguardare il pianeta e garantire
Da http://www.unenvironment.orgLe misure adottate nell’ambito dell’emendamento di Kigali al protocollo di Montreal sulle sostanze che distruggono lo strato di ozono ridurranno gradualmente la produzione e
Disponibile nuova Newsletter da UNIDO (United Nation Industrial Development Organization): aggiornamenti trimestrali sul Protocollo di Montreal, sul mondo della refrigerazione e sulla lotta ai cambiamenti
Sale a 71 il numero delle Nazioni che hanno ratificato l’Emendamento di Kigali al protocollo di Montreal.L’Armenia lo ha ratificato il 2 maggio, mentre il
Il 1° gennaio 2019 è entrato in vigore l’Emendamento di Kigali al protocollo di Montreal, che comporterà la graduale eliminazione degli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas
L’Unione europea ha ratificato oggi l’emendamento Kigali al protocollo di Montreal, che comporterà una graduale eliminazione degli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas a effetto serra. Gli
Il Presidente AREA, Marco Buoni, ha partecipato a un seminario nella sede UNE (Nazioni Unite Ambiente) unitamente a diverse organizzazioni internazionali: Organizzazione delle Nazioni Unite
Centro Studi Galileo e Business Edge sono stati incaricati dalle Nazioni Unite di formare i docenti nell’ambito del programma di certificazione nazionale dei Tecnici del
L’emendamento di Kigali al 1° aprile 2018 è stato ratificato da 31 stati. In Europa Germania, Svezia, Finlandia, Norvegia, Slovacchia, Lussemburgo, Francia, Irlanda, Olanda e
A Parigi ha preso le mosse l’Inter-Regional Thematic and Network Meetings for National Ozone Officers, primo incontro promosso dall’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite in
Le Nazioni Unite e i Ministeri italiano ed argentino dell’ambiente organizzano con Centro Studi Galileo e 10 produttori europei, una grande presentazione per approfondire le
Riportiamo quanto pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare circa l’attività in Africa per uno sviluppo sostenibile, a cui il
La riunione della Parti del Protocollo di Montreal, MOP 28, di ottobre 2016 a Kigali, ha sancito, con l’approvazione di un apposito emendamento, la definitiva phase
Ottime notizie dall’emisfero australe. L’Australia ratifica lo storico emendamento che a Kigali ha sancito la phase down mondiale degli HFC. L’Australia si classifica così nella
Le Nazioni Unite hanno diramato una serie di documenti legati allo storico Emendamento di Kigali che azzererà nei prossimi decenni l’utilizzo di gas refrigeranti climalteranti.
Il governo australiano ha approvato la legislazione per la riduzione degli HFC, che costituiscono il 2% delle emissioni di gas climalteranti dello stato. La road
Ultim’ora! Il Parlamento Europeo ha dato il proprio consenso al Consiglio dell’Unione Europea sull’Emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal. Il Consiglio può ora adottare
Com’è noto il 15 ottobre 2016 a Kigali, in Rwanda, è stato approvato l’importantissimo emendamento al Protocollo di Montreal che porterà al definitivo pensionamento
Gli sforzi globali per proteggere il clima hanno ricevuto una spinta decisiva con l’approvazione dell’emendamento al Protocollo di Montreal che taglia l’utilizzo dei gas clima riscaldanti. La
La Commissione Europea ha adottato la proposta UE per ratificare l’Emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal. Soddisfazione vivissima è stata espressa da parte delle
Alleghiamo in esclusiva (clicca qui) il sommario dell’ultima rivista Industria&Formazione, organo ufficiale del Centro Studi Galileo e dell’Associazione dei Tecnici del Freddo ATF, con importanti notizie
Come ribadito nell’editoriale di ieri “HFC eliminati gradualmente a livello globale” a Kigali è stata scritta la storia del Clima. Centro Studi Galileo e Associazione dei
Giornata storica per il clima. In Rwanda, a Kigali, è stato firmato l’accordo per l’eliminazione graduale dei gas fluorurati HFC ad effetto serra. Le Nazioni Unite