white house

USA, ufficiale la ratifica dell’emendamento di Kigali, salgono a 140 Nazioni

white house
Photo by Aaron Kittredge on Pexels.com

Il 31 ottobre 2022 sarà ricordato come una data storica per quanto riguarda la salvaguardia del clima: gli USA hanno infatti ufficialmente ratificato l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal.

L’accordo prevede l’eliminazione graduale degli HFC e una nuova serie di politiche a favore dell’ambiente. Se l’emendamento di Kigali verrà attuato con successo, impedirà un riscaldamento di 0,5 gradi Celsius entro fine secolo, fondamentale per prevenire future catastrofi climatiche.

La firma degli USA ha un enorme peso simbolico, e permette all’emendamento di poter contare ora sull’adesione di 140 nazioni:

  1. Mali, 31/3/17
  2. Micronesia, 5/12/17
  3. Isole Marshall, 15/5/17
  4. Ruanda, 23/5/17
  5. Palau, 29/8/17
  6. Norvegia, 6/9/17
  7. Comore, 16/9/17
  8. Cile, 19/9/17
  9. Tuvalu, 21/9/17
  10. Corea del Nord, 21/9/17
  11. Australia, 27/10/17
  12. Canada, 3/11/17
  13. Maldive, 13/11/17
  14. Regno Unito, 14/11/17
  15. Finlandia, 14/11/17
  16. Germania, 14/11/17
  17. Laos, 16/11/17
  18. Lussemburgo, 16/11/17
  19. Slovacchia, 16/11/17
  20. Svezia, 17/11/17
  21. Trinidad e Tobago, 17/11/17
  22. Malawi, 21/11/17
  23. Costa d’Avorio, 29/11/17
  24. Ecuador, 22/1/18
  25. Paesi Bassi, 8/2/18
  26. Gabon, 28/2/18
  27. Togo, 03/08/18
  28. Irlanda, 3/12/18
  29. Benin, 19/3/18
  30. Samoa, 23/3/18
  31. Francia, 29/3/18
  32. Barbados, 19/4/18
  33. Vanuatu, 20/4/18
  34. Niue, 24/4/18
  35. Bulgaria, 1/5/2018
  36. Costarica, 23/5/18
  37. Grenada, 29/5/18
  38. Belgio, 4/6/2018
  39. Uganda, 21/6/18
  40. Portogallo, 17/7/18
  41. Lituania, 24/7/18
  42. Burkina Faso, 26/7/18
  43. Lettonia, 17/8/18
  44. Niger, 29/8/18
  45. Senegal, 31/8/18
  46. Uruguay, 12/9/18
  47. Ungheria, 14/9/18
  48. Tonga, 17/9/18
  49. Messico, 25/9/18
  50. Unione Europea, 27/9/18
  51. Estonia, 27/9/18
  52. Repubblica Ceca, 27/9/18
  53. Austria, 27/9/18
  54. Sri Lanka, 28/9/18
  55. Panama, 28/9/18
  56. Grecia, 5/10/18
  57. Guinea Bissau, 22/10/18
  58. Kiribati, 26/10/18
  59. Paraguay, 11/01/18
  60. Svizzera, 9/11/18
  61. Danimarca, 6/12/18
  62. Croazia, 6/12/18
  63. Slovenia, 7/12/18
  64. Giappone, 18/12/18
  65. Nigeria, 20/12/18
  66. Polonia, 7/1/19
  67. Albania, 18/1/19
  68. Andorra, 23/1/19
  69. Honduras, 28/1/19
  70. Ciad, 26/3/19
  71. Montenegro, 23/4/19
  72. Armenia, 5/2/19
  73. Namibia, 16/5/19
  74. Cuba, 20/6/19
  75. Etiopia, 7/5/19
  76. Cipro, 22/7/19
  77. Sudafrica, 8/1/19
  78. Ghana, 08/02/18
  79. Perù, 7/8/19
  80. Seychelles, 20/8/19
  81. Isole Cook, 22/8/19
  82. Vietnam, 27/9/19
  83. Bhutan, 27/9/19
  84. Mauritius, 10/01/19
  85. Nuova Zelanda, 10/03/19
  86. São Tomé e Príncipe, 4/10/19
  87. Lesotho, 7/10/19
  88. Giordania, 16/10/19
  89. Argentina, 22/11/19
  90. Somalia, 27/11/19
  91. Guinea, 5/12/19
  92. Mozambico, 16/1/20
  93. Libano, 5/2/20
  94. Macedonia del Nord, 3/12/20
  95. Bangladesh, 06/08/20
  96. Sierra Leone, 15/6/20
  97. Figi, 16/6/20
  98. Santa Sede, 17/6/20
  99. Romania, 1/7/20
  100. Liberia, 7/12/20
  101. Turkmenistan, 31/8/20
  102. Kirghizistan, 8/9/20
  103. Liechtenstein, 16/9/20
  104. Botswana, 19/9/20
  105. Nicaragua, 30/9/20
  106. Federazione Russa, 3/10/20
  107. Bolivia, 9/10/20
  108. San Marino, 20/10/20
  109. Malesia, 21/10/20
  110. Capo Verde, 28/10/20
  111. Angola, 16/11/20
  112. Eswatini, 24/11/20
  113. Islanda, 25/1/21
  114. Colombia, 25/2/21
  115. Zambia, 15/3/21
  116. Burundi, 26/3/21
  117. Repubblica araba siriana, 4/5/21
  118. Cambogia, 04/08/21
  119. Repubblica Dominicana, 14/4/21
  120. Gambia, 5/5/21
  121. Bosnia ed Erzegovina, 26/5/21
  122. Cina, 17/6/21
  123. Camerun, 24/8/21
  124. Tunisia, 27/8/21
  125. El Salvador, 13/9/21
  126. India, 27/9/21
  127. Serbia, 8/10/21
  128. Santa Lucia, 21/02/21
  129. Turchia, 11/10/21
  130. Repubblica Unita di Tanzania, 25/3/22
  131. Marocco, 22/4/22
  132. Isole Salomone, 23/5/22
  133. Italia, 27/5/22
  134. Singapore 1/6/22
  135. Congo 16/6/22
  136. Tajikistan 29/6/22
  137. Mongolia 27/7/22
  138. Zimbabwe 18/10/22
  139. Brasile 19/10/22
  140. Stati Uniti d’America 31/10/22

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi