Con la firma tricolore, 133 delle 167 nazioni che hanno adottato l’emendamento nel 2016 hanno ufficialmente ratificato l’accordo. Sebbene completare definitivamente il processo di ratifica

Con la firma tricolore, 133 delle 167 nazioni che hanno adottato l’emendamento nel 2016 hanno ufficialmente ratificato l’accordo. Sebbene completare definitivamente il processo di ratifica
Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha rilasciato un rapporto, “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, che mette in guardia da pericoli
Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa, principalmente per effetto di un mix
Si apre ufficialmente oggi a Roma il 31esimo Meeting of the Parties to the Montreal Protocol (Riunione delle Parti del Protocollo di Montreal, MoP). Fino a
In occasione del XVIII Convegno Europeo, i rappresentanti delle principali associazioni del Freddo e delle istituzioni europee e internazionali sono stati intervistati su temi di
La Commissione Europea ha deciso di inviare all’Italia e alla Romania lettere di costituzione in mora per non aver notificato le misure nazionali relative alle
Le misure di contrasto alla povertà energetica sono state al centro dell’azione dell’ENEA nel suo ruolo di presidente annuale dell’European Energy Network (ENR), la rete
Cresce sempre di più la quota di energia rinnovabile sui consumi totali nei Paesi dell’Unione Europea. Torna ad aumentare anche in Italia, che si colloca
Sono state avviate in questi giorni le linee produttive nel nuovo stabilimento a Labin (Albona) precisamente sulla costa sud-orientale dell’Istria. Il nuovo sito produttivo permetterà
Molto spesso le buone norme, per la salvaguardia del pianeta e delle risorse passano da obblighi normativi. Pensiamo per esempio a quanta acqua sprechiamo nelle
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il nuovo “modello di libretto di impianto per la climatizzazione estiva e invernale e i rapporti di efficienza