Si apre ufficialmente oggi a Roma il 31esimo Meeting of the Parties to the Montreal Protocol (Riunione delle Parti del Protocollo di Montreal, MoP).
Fino a venerdì, centinaia di delegati di Paesi di tutto il mondo si ritroveranno per discutere delle azioni intraprese e ancora da implementare per proteggere l’ambiente e far fronte ai cambiamenti climatici. L’evento potrà essere seguito in tempo reale su questa pagina.
Fra i numerosi side event in programma, uno si focalizzerà sulle eccellenze italiane nel settore del Freddo e sul sistema Italia. Il titolo è “The Italian HVACR experience: one step closer to achieving UN’s 17 Sustainable Development Goals (SDGs)” ed è organizzato da Centro Studi Galileo e l’Associazione dei Tecnici del Freddo.
Questo side event si concentrerà su temi di rilevanza internazionale quali la produzione di soluzioni con refrigeranti alternativi e le loro applicazioni (impianti di condizionamento, commerciali, domestici, ecc.), l’impatto ambientale, la formazione, l’evoluzione normativa e i progetti in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
L’evento, che si terrà mercoledì dalle ore 18 alle 20, riunirà le principali associazioni italiane del settore della refrigerazione e della climatizzazione: la convinzione comune è che perseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile può realmente fare la differenza e aiutare a costruire un futuro migliore e più sostenibile.