Il governo del Regno Unito ha annunciato una proroga al riconoscimento del marchio CE prodotto fino al 1 gennaio 2023, aggiungendo un anno alla scadenza originale. Questa estensione significa che i prodotti a marchio CE possono ancora essere immessi sul mercato del Regno Unito, nell’attesa che di venti poi obbligatorio il nuovo marchio UKCA.
Il marchio UKCA può già essere utilizzato ed è attualmente riconosciuto su molti prodotti, con il governo del Regno Unito che incoraggia le aziende ad adottarne l’uso il prima possibile.
La spiegazione arriva direttamente dal sito ufficiale del Governo:
Devi utilizzare il nuovo marchio UKCA prima del 1 gennaio 2023 solo se si applicano tutte le seguenti condizioni, ossia se il tuo prodotto:
- è destinato al mercato della Gran Bretagna
- è coperto dalla legislazione che richiede il marchio UKCA
- richiede una valutazione di conformità obbligatoria da parte di terzi
- la valutazione della conformità è stata effettuata da un organismo di valutazione della conformità del Regno Unito
Questo non si applica alle scorte esistenti. Ad esempio, se il tuo bene è stato interamente prodotto, marcato CE e pronto per essere immesso sul mercato prima del 1 gennaio 2021. In questi casi, il tuo bene può comunque essere venduto in Gran Bretagna con marcatura CE anche se coperto da un certificato di conformità rilasciato da un organismo del Regno Unito prima del 1° gennaio 2021. Tuttavia, queste merci dovranno essere immesse sul mercato prima del 31 dicembre 2022.
La marcatura CE è valida solo in Gran Bretagna per le aree in cui le regole GB e UE rimangono invariate. Se l’ UE cambia le regole e marchi CE il tuo prodotto in base a quelle nuove regole, non sarai in grado di utilizzare la marcatura CE per vendere in Gran Bretagna, anche prima del 31 dicembre 2022.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web Gov.uk.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it