Da www.epeeglobal.com:
In vista del tanto atteso lancio del pacchetto “Fit for 55” della Commissione europea, EPEE fornisce raccomandazioni su come garantire che il riscaldamento e il raffreddamento siano “Fit for 55”, ossia adeguati al raggiungimento dell’obiettivo, un aspetto cruciale affinché l’UE si muova verso l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il settore del riscaldamento e del raffreddamento deve decarbonizzarsi rapidamente, in particolare il riscaldamento che è ancora in gran parte basato sui combustibili fossili. EPEE ha definito i modi per utilizzare al meglio il pacchetto “Fit for 55” per trasformare questa ambiziosa aspirazione in realtà, e mostra la strada per un approccio più ambizioso per la decarbonizzazione del settore.
EPEE ritiene che il pacchetto “Fit for 55” rappresenti un’opportunità unica per estendere ulteriormente i vantaggi in termini di efficienza energetica e il contributo delle energie rinnovabili del settore del riscaldamento e del raffreddamento. Per avere successo sarà necessaria una combinazione efficace di politiche che consentano sia la riduzione della domanda di energia, attraverso una maggiore efficienza energetica, sia il passaggio dal combustibile fossile alla fornitura di calore tramite fonti pulite e rinnovabili.
Il quadro politico dell’UE deve stabilire un quadro di riferimento forte e ambizioso per allineare ambizione climatica e decarbonizzazione del calore. A tal fine, EPEE raccomanda vivamente di aumentare e rendere vincolanti gli obiettivi principali e di supporto sia nella direttiva sull’efficienza energetica che nella direttiva sulle energie rinnovabili, mentre l’eliminazione graduale dei combustibili fossili nel riscaldamento e nel raffreddamento dovrebbe avere la priorità in tutta la legislazione pertinente.
L’integrazione tra il settore del riscaldamento e del raffreddamento con il più ampio sistema energetico è fondamentale per arrivare a una decarbonizzazione sostenibile. EPEE raccomanda di sfruttare il principio “Energy Efficiency First” in tutto il pacchetto legislativo, promuovendo la flessibilità sul lato della domanda e applicando soluzioni di stoccaggio negli edifici (ove possibile), nonchè aumentando l’assorbimento dei potenziali di calore e freddo di scarto non sfruttati.
Infine, tariffe e tassazione per i combustibili destinati riscaldamento e raffreddamento devono essere tarati per sostenere gli sforzi di decarbonizzazione. Il prezzo del carbonio può sostenere questo sforzo, ma deve essere sinergico con le misure normative. EPEE raccomanda che i ricavi aggiuntivi derivanti vengano utilizzati per superare le barriere e implementare soluzioni di riscaldamento e raffreddamento efficienti e rinnovabili, in particolare per le famiglie vulnerabili.
Il pacchetto “Fit for 55” può portare il settore del riscaldamento e del raffreddamento su un percorso solido per garantire che l’Europa effettui la transizione verso un’economia climaticamente neutra entro il 2050. Il position paper di EPEE evidenzia i molti modi in cui possiamo ulteriormente decarbonizzare il riscaldamento e il raffreddamento per facilitare questo transizione, sotto gli auspici del Green Deal e della legge europea sul clima.