Il MiTE ascolta il Freddo: nel mirino la nuova revisione F-Gas

La scorsa settimana si è svolto un incontro tra il Ministero della Transizione Tecnologica e gli stakeholder interessati alla proposte di revisione del Regolamento Europeo sui Gas fluorurati e del Regolamento sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.

Il 5 aprile 2022, la Commissione ha presentato due proposte legislative per aggiornare, rispettivamente, il Regolamento sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 (Regolamento sulle sostanze che riducono lo strato di ozono), oltre al regolamento (UE) n. 1005/2009.

In riferimento al processo di revisione in corso, il Ministero della Transizione Ecologica, nella sua qualità di Autorità nazionale, intende raccogliere le riflessioni e le eventuali proposte migliorative da parte delle Associazioni in indirizzo.

A tal fine, è stato convocato un incontro in modalità telematica con i referenti del Ministero durante la prima settimana del mese di luglio, cui hanno partecipato le principali parti interessate del settore, in particolar modo AREA, ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo, EPEE, Federchimica AssogasTecnici e Assofrigoristi.

Le proposte sono consultabili ai seguenti link: 

In particolar modo, si è parlato di rivedere le quote di phase down previste, alla salvaguardia dell’industria e a una migliore applicazione delle normative attuali, che hanno in ogni caso garantito ottimi risultati.

Ti potrebbe interessare:  Le imprese italiane nel distretto turco della Refrigerazione. Ottima collaborazione tra l’Italia e la Regione di Smirne, principale polo turco del settore

Rispondi