
Il Position Paper di EPEE in merito alle proposte della Commissione sulla revisione della Regolamentazione 206/2012 e 626/2011 (ENER Lot 10) è ora disponibile sul sito web dell’associazione.
Nella prima parte, sarà possibile prendere atto delle opinioni di EPEE sulla relazione aggiuntiva in merito ai metodi di prova alternativi e al comfort termico, presentata dalla Commissione Europea all’ultimo forum consultivo del 6 luglio 2021.
La seconda parte spiega invece il supporto di EPEE a un’etichetta energetica congiunta per condizionatori d’aria e ventilatori ENER Lott 10) e impianti per il riscaldamento elettrico (ENER Lott 20), nella convinzione che questo possa aiutare i consumatori a fare scelte maggiormente orientate all’efficienza energetica.
Il Position Paper è consultabile QUI.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it