Refrigera 2021, Centro Studi Galileo e ATF ancora insieme con un ricco ventaglio di appuntamenti

Centro Studi Galileo e ATF saranno ancora una volta protagonisti a Refrigera, la prima fiera italiana dedicata al settore HVACR/R, che tornerà in presenza dal 3 al 5 Novembre a Fiera Bologna.

Come già avvenuto nel 2019, Centro Studi Galileo e ATF (Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo) presenteranno a Refrigera appuntamenti a ciclo continuo, tanto all’interno del proprio stand quanto all’interno delle conference hall principali.

Lo stand del Centro Studi Galileo ospiterà a ritmo serrato una serie di Incontri Formativi con i suoi docenti e i rappresentanti di un ricco carnet di aziende leader e associazioni, ma ci sarà spazio anche per un ampio convegno nel pomeriggio di giovedì 4 novembre.


DALLA F-GAS AI REFRIGERANTI ALTERNATIVI: IMPATTO SU IMPIANTI NUOVI ED ESISTENTI

Giovedì 4 Novembre 2021, 14.00 – 18.00

Le Ultime Tecnologie nel Condizionamento e nella Refrigerazione; Sistemi, Attrezzatura, Componenti: Formazione e Certificazione; Phase Down

OrarioRelatoreIntervento
14.00Confartigianato Impianti
Dario Dalla Costa
L’impiantista termotecnico del futuro
14.15EPEE
Federica Rizzo
Revisione della regolamentazione F-Gas e decarbonizzazione
14.30ISPRA
Federica Moricci
Refrigerazione e condizionamento: serie storica e scenari delle emissioni di gas serra
14.45ENEA
Maurizio Pieve
Pompa di calore a CO2 con integrazione solare: primi risultati del progetto SolairHP
15.00Legambiente
Marco Mancini
Rinfreschiamoci senza riscaldare il pianeta –
la visione di Legambiente sul mondo degli fgas
15.15Chemours
Alessandro Pianetti
I nuovi refrigeranti nel futuro della refrigerazione commerciale
15.30General Gas
Vincenzo Scarano
Regolamento F-Gas – taglio delle quote: il contributo positivo dell’economia circolare del gas refrigerante mediante la raccolta differenziata e la rigenerazione
15.45Bitzer
Marco Caldognetto
Tecnologia della compressione applicata ai fluidi frigorigeni naturali
16.00Officine Mario Dorin
Francesco Faralli
La tecnologia innovativa dei compressori che arriva dall’automotive!
16.15Frascold
Kaven Nourrice
Refrigeranti a basso GWP: soluzioni attuali e prospettive future
16.30Epta Refrigeration
Francesco Mastrapasqua
La refrigerazione commerciale verso la neutralità climatica
16.45Rivacold
Giuseppe Vitri
Refrigeranti infiammabili e conformità PED
17.00Turboalgor
Maurizio Ascani
La ricerca per l’efficienza degli impianti transcritici
17.15Castel
Stefano Matti
Prodotti compatibili con tutti i refrigeranti di oggi e di domani
17.30 Casale Capitale del Freddo
Federico Riboldi, Paolo Secco
Il Monferrato, terra del Freddo
17.45AREA
Marco Buoni
Il futuro della regolamentazione europea:
nuove regole dal 2022-2023

INCONTRI FORMATIVI SULLE NUOVE TECNOLOGIE ED I REFRIGERANTI ALTERNATIVI

3-4-5 Novembre 2021

Ti potrebbe interessare:  Grande promozione per i nuovi soci ATF: in omaggio gli atti del XVII Convegno Europeo | #EUconfRAC

Incontri della duranta di un’ora con i docenti del Centro Studi Galileo e i massimi esperti del freddo italiano e internazionale

Mercoledì 3 Novembre

OrarioSpeakerProgramma
10.00 – 11.00Esperto CSG
Eleonora Motta
La certificazione delle imprese e delle persone secondo la regolamentazione F-Gas
11.00 – 12.00General Gas
Stefano Fedeli, Letterio Romeo
Sistemi di refrigerazione con HFO: sicuri ed
economicamente vantaggiosi – focus su R455A e
incremento dell’efficienza energetica
12.00 – 13.00Vulkan Lokring
Cristina Fasciolo
R290 e A2L: niente paura, con le connessioni senza fiamma
13.00 – 14.00Presidente AREA
Marco Buoni
La revisione della regolamentazione F-Gas e la formazione sui refrigeranti alternativi Real Alternatives
14.00 – 15.00Chemours
Fabrizio Codella
I refrigeranti a basso impatto ambientale e ad alta efficienza
15.00 – 16.00Turboalgor
Maurizio Ascani
La ricerca per l’efficienza degli impianti transcritici
16.00 – 17.00Rivacold
Matteo Bettoni
Sistemi a propano di nuova generazione: aspetti pratici e normativi relativi a installazione e manutenzione dei prodotti a R290

Giovedì 4 Novembre

OrarioSpeakerProgramma
10.00 – 11.00Testo
Luca Laudi
Le nuove tecnologie a disposizione per l’installazione e la manutenzione impianti
11.00 – 12.00Frascold
Kaven Nourrice
Scegliere un compressore per fluidi alternativi:
esempi pratici e strumenti
12.00 – 13.00Epta Refrigeration
Alvise Case
Soluzioni tecniche per una refrigerazione commerciale
ad impatto quasi nullo
14.00 – 18.00CSG-ATFConvegno: “Dalla F-Gas ai Refrigeranti Alternativi: Impatto su Impianti Nuovi ed Esistenti”

Venerdì 5 Novembre

OrarioSpeaker Programma
10.00 – 11.00Bitzer
Marco Caldognetto
Tecnologia della compressione applicata ai fluidi frigorigeni naturali
11.00 – 12.00Esperto CSG
Marino Bassi
Sostenibilità: Soluzioni ad alta efficienza con refrigeranti HCs. Sicurezza e formazione dei tecnici
12.00 – 13.00LU-VE Group
Rodolfo Cavicchioli
Refrigeranti ad elevato glide: impatto sugli scambiatori di calore
13.00 – 14.00Presidente AREA
Marco Buoni
Il futuro della regolamentazione Fgas.
Nuove regole dal 2022-2023.
14.00 – 15.00Nippon Gases
Andrea Ulivi
A2L: gas refrigeranti innovativi amici dell’ambiente

Su Youtube sono disponibili le playlist ufficiale delle Interviste e degli Incontri Formativi della precedente edizione.

Ti potrebbe interessare:  Nuova sede dell'European Centre of Technology, consociata britannica del Centro Studi Galileo, a Edinburgo

Il programma dettagliato degli eventi e le modalità di partecipazione saranno comunicati nelle prossime settimane

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi