Su RAI 1 la storia di Madi Sakande, docente CSG e Presidente dell’associazione pan-africana U3-arc

Madi sakandé a Roma con il Presidente di AREA, Marco Buoni, in occasione del 31° MOP

Rai 1 ha dedicato un ampio servizio alla storia di Madi sakandé, imprenditore che, da operaio, ha dapprima rilevato l’azienda per la quale lavorava per poi diventare una massime figure di spicco della refrigerazione mondiale, docente del Centro Studi Galileo e oggi presidente della prima associazione pan africana del Freddo, U3-arc.

Da operaio a imprenditore. E’ la storia di Madi e del suo progetto: sviluppare nei paesi africani impianti e competenze nel settore della refrigerazione“, così è introdotta la panoramica sulla storia che ha visto Madi Sakandé protagonista al TG1.

Sakandé ha una lunghissima storia di collaborazione con il centro Studi Galileo, a partire dai tantissimi corsi di formazione svolti sia in Italia, a Bologna, che in diverse zone del continente africano, in primis in Burkina Faso, paese che gli ha dato i natali.

Nel corso del 2020, Madi Sakandé è salito alla guida della Prima associazione Pan-Africana del Freddo, con l’obiettivo di contribuire ad abbattere gli sprechi alimentari in Africa, dovuti spesso all’assenza di una cold chain in grado di preservare gli alimenti, costruendo una cultura del freddo che possa fare concretamente la differenza.

Il servizio può essere visto CLICCANDO QUI.

Il ruolo del Freddo e la sua importanza nella lotta alla povertà alla fame e ai cambiamenti climatici è stato ampiamente dibattuto all’interno dell’evento “Smart Campus Cloud Network – A Digital Network of Universities | All4Climate & pre-COP26 Side Event”, organizzato da Centro Studi Galileo in collaborazione con UNESCO, Terre Policy Centre, AREA, Renewable Energy Insitute e la città di Casale Monferrato: lo stesso Madi Sakandé è intervenuto nel finale. La registrazione è già disponibile CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi