Da http://www.rai.it, montaggio di Stefano ValentinoSi intitola “Freddo d’Africa” ed è stata realizzata da Tiziana Boari a Calderara di Reno (Bologna) la puntata di “Persone”,

Da http://www.rai.it, montaggio di Stefano ValentinoSi intitola “Freddo d’Africa” ed è stata realizzata da Tiziana Boari a Calderara di Reno (Bologna) la puntata di “Persone”,
Istituito nel 1990, il Technology and Economic Assessment Panel è l’organo consultivo per la tecnologia e l’economia delle Parti del Protocollo di Montreal, delle Nazioni
On July 21st, 400 African refrigeration Technicians across the continent mobilized to participate in the 11th free training webinar organized and delivered by U-3ARC in
Rai 1 ha dedicato un ampio servizio alla storia di Madi sakandé, imprenditore che, da operaio, ha dapprima rilevato l’azienda per la quale lavorava per
Il Convegno Europeo del Centro Studi Galileo (Politecnico di Milano, 10/11 Giugno 2021), da decenni un punto di riferimento fondamentale per chi opera nel settore
Madi Sakandé, docente del Centro Studi Galileo, è alla guida della prima associazione dei Tecnici del Freddo pan-africana, U-3ARC: congratulazioni! Madi Sakandè collabora da anni
U-3ARC, la nuova grande associazione Africana dei Tecnici del Freddo ha annunciato il direttivo: la presidenza spetterà a Madi Sakande, docente del Centro Studi Galileo
La nuova associazione unirà 25 associazioni, provenienti da 24 diversi paesi del continente africano, riprendendo lo stesso modello che ha portato al successo di AREA
Si è svolto la scorsa settimana l’ultimo corso di formazione dei Tecnici del Freddo presso la sede di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, inaugurata da
All’inizio era solo una questione di cibo. La domanda che la società svedese SMESP AB si poneva era: perché misurare la temperatura dell’aria quando ciò
Madi Sakande, docente del Centro Studi Galileo, già premiato come miglior imprenditore africano in Italia, è stato insignito de “L’ordre de l’Etalon”, la più alta
Anche a Ouagadougou in Burkina Faso è avvenuta una presentazione della rivista International Special Issue. Per l’occasione è stata registrata l’eccezionale presenza del Presidente del
Video dell’intervento del Direttore Marco Buoni (minuto 1,41) ad un corso di formazione nella nuova sede africana Centro Studi Galileo, in partnership con la New
La sfida globale alla malnutrizione passa dalla creazione di un’efficiente catena del freddo nelle Nazioni in via di sviluppo. In Africa, il 50% della frutta
Nell’ambito dell’istituzione di un sistema nazionale di certificazione dei Tecnici del Freddo e delle società di servizi operanti nel settore, l’Agenzia nazionale per la protezione
A Parigi ha preso le mosse l’Inter-Regional Thematic and Network Meetings for National Ozone Officers, primo incontro promosso dall’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite in
In occasione della Giornata Internazionale della Protezione dell’Ambiente e del 30° Anniversario del Protocollo di Montreal si è celebrato, con un seminario organizzato dalle Nazioni
Uno dei compiti del nostro settore è quello di sviluppare un’efficiente catena del freddo nelle Nazioni in via di sviluppo. Se ne è parlato molto
Si è svolto a Roma il Forum Economico “Opportunità di partnership nel settore ittico in Africa occidentale”, dedicato alle opportunità di investimento che i Paesi
Al minuto 5′ Madi Sakande parla dell’importanza della formazione e del Centro Studi Galileo Originario del Burkina Faso e bolognese di adozione Madi Sakande è Docente Centro
UNIDO, Agenzia per lo sviluppo industriale delle Nazioni Unite, ha richiesto la collaborazione di Centro Studi Galileo per formare Tecnici del Freddo in Tunisia. Il
Originario del Burkina Faso e bolognese di adozione Madi Sakande ha rilevato nel 2011 la New Cold System, storico marchio del settore della refrigerazione e climatizzazione
Il docente Centro Studi Galileo, Madi Sakande, al TG2 promuove l’importanza della refrigerazione nel mondo ed in particolare in Africa dove a causa di una carente
E’ il Docente Centro Studi Galileo Madi Sakande l’imprenditore di origine straniera ad aggiudicarsi il prestigioso Premio MoneyGram Award all’imprenditoria immigrata in Italia, consegnatogli a Roma
Si è tenuto a Montreal un importantissimo workshop organizzato dall’ UNIDO, Agenzia per lo sviluppo industriale delle Nazioni Unite, che si è posto come ambizioso
E’ partito ieri il nuovo progetto internazionale del Centro Studi Galileo. Marco Buoni, Direttore Tecnico, e Madi Sakande, Docente CSG, sono volati in Tunisia dove, sotto incarico delle
A fine dell’anno scadrà il termine imposto dal protocollo di Montreal della riduzione del 10% dei consumi di HCFC nei paesi in via di sviluppo,
La situazione drammatica dei gas serra, colpevoli di un cambiamento del clima sempre più evidente e dell’innalzamento del livello dei mari, sta diventando irreversibile. Il