AREA, un successo l’Assemblea Generale

Si è conclusa una settimana intensissima per AREA, l’Associazione Europea che raccoglie al suo interno le 24 principali associazioni del Freddo europeo, provenienti da 21 Stati.

L’Assemblea Generale di AREA (in foto), venerdì ha chiuso una settimana di impegni serratissimi, che hanno contribuito ad approfondire al meglio l’attuale situazione del Freddo Europeo e a studiare soluzioni e progetti per gli sviluppi futuri.

Lunedì scorso, la settimana di lavoro si è aperta con la riunione del Working Group Refrigerants, mentre martedì e mercoledì è stato il turno dei gruppi “Legislation and Standards” e “Sustainable Innovation“, per poi arrivare a giovedì con la riunione del WG Human Capitals.

L’appuntamento principale è stato in ogni caso quello di venerdì 22 ottobre, l’Assemblea Generale, presieduta dal Presidente Marco Buoni (il primo presidente italiano di AREA, oggi al suo secondo mandato) e il Segretario Generale, Olivier Janin.

Il programma della giornata si è articolato come segue:

  • Saluti e benvenuto da parte del Presidente
  • Richiamo all’ordine – diritto alla Concorrenza
  • Scuse delle Associazioni Nazionali
  • Approvazione dell’ordine del giorno
  • Approvazione del verbale inerente la videoriunione del 25 giugno
  • Aspetti finanziari
    • Previsione 2021
    • Bilancio 2022
  • Relazioni da parte dei Presidenti dei Working Groups
  • Relazione sulla comunicazione
  • Meeting per il 2022
  • Documento Tour-de-Table sulle situazioni nazionali

L’Assemblea Generale ha ospitato anche un’utile tavola rotonda sulla situazione complessiva in questa fase della Pandemia: con la fine delle restrizioni (quasi ovunque) le opportunità sono tornate con vigore; mentre il fatturato generale e il feeling con il mercato sono pressoché invariati, in lieve miglioramento, anche se sembrano esserci ancora molti problemi legati alla mancanza di nuova forza lavoro soprattutto giovani che intraprendano questa carriera. Inoltre preoccupa l’aumento dei prezzi delle materie prime. In sintesi le prospettive sono buone, ma il settore ha ancora difficoltà a trovare personale perfettamente formato e i componenti e materiali di base.

Ti potrebbe interessare:  Nuova Regolamentazione F-Gas, 15 associazioni intervengono con un position paper

AREA ha quindi reso disponibile il documento Tour de Table, che aiuterà a rendere più chiara l’attuale situazione di tutte le 24 associazioni di AREA.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.

Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.

Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi