
L’invito agli Stati Membri a procedere il prima possibile con l’eliminazione degli HFC è contenuto all’interno della Motion for a Resolution dello scorso 10 ottobre.
Il Parlamento Europeo plaude all’intenzione dell’amministrazione Biden degli Stati Uniti d’America e del presidente cinese Xi Jinping di ratificare l’emendamento di Kigali al protocollo di Montreal che, insieme all’imminente revisione delle norme dell’UE sui gas fluorurati a effetto serra, rappresenta un’opportunità unica per avvicinare il mondo a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi; inoltre invita la Commissione a presentare un’ambiziosa revisione del regolamento sui gas fluorurati entro la fine del 2021 al fine di accelerare l’eliminazione graduale degli idrofluorocarburi (HFC).
Poche, ma significative, righe, estremamente importanti nell’ottica di indirizzare l’Europa verso la tanto ambita neutralità carbonica: così si è espresso il Parlamento Europeo, sfruttando la sponda offerta dalla ratifica di Kigali da parte di Stati Uniti e Cina.
L’argomento sarà al centro del dibattito a Glasgow, nel corso della COP26, la ventiseisima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: “non c’è più tempo per aspettare”, come ha ricordato di recente Antonio Guteress, Segretario Generale dell’ONU.
La 26° COP inizierà il 31 ottobre, e si concluderà 12 Novembre 2021.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it