
Da www.epeeglobal.org:
La Commissione Europea sta valutando la possibilità di introdurre requisiti di ecodesign per i sistemi di automazione e controllo degli edifici (BACS). Lo studio completo, ENER Lot 38, sull’introduzione di tale normativa per BACS, è stato presentato e discusso in un forum consultivo il 15 novembre 2021.
EPEE, voce dell’industria del condizionamento dell’aria, delle pompe di calore e della refrigerazione in Europa, sostiene le politiche dell’UE sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica, e concorda con la necessità di mantenere la legislazione aggiornata e in linea con gli ultimi sviluppi tecnologici. L’ecodesign è uno strumento che ha consentito notevoli risparmi di efficienza energetica in tutta Europa. Tuttavia, l’associazione nutre forti preoccupazioni riguardo alle opzioni politiche che sono state proposte per la regolamentazione del BACS.
Il documento presentato oggi esplicita la posizione di EPEE a seguito del Forum consultivo del 15 novembre 2021. Nella prima parte, vengono evidenziate le preoccupazioni generali sulle proposte dello studio. Nella seconda parte, trovano spazio invece le opinioni sulle opzioni della politica di progettazione ecocompatibile per BACS. La terza parte continua infine con i commenti alle proposte di etichettatura energetica.
CAPITOLO I: GENERALE
- Evitare la doppia regolamentazione dei prodotti.
- Adottare un approccio verticale per i sistemi verticali.
- Garantire uno scopo supportato dagli standard BACS.
- Garantire un approccio tecnologicamente neutrale.
CAPITOLO II: ECODESIGN
- Chiarire la definizione per BACS e tenere in considerazione le problematiche specifiche dei prodotti.
- Chiarire le opzioni politiche in merito all’efficienza dei materiali e delle risorse.
- Evitare di regolamentare la precisione dei sensori nella progettazione ecocompatibile.
- Evitare di regolamentare il consumo energetico interno dei BACS incorporati nei sistemi tecnici degli edifici.
CAPITOLO III: ETICHETTATURA ENERGETICA – ATTUALMENTE INAPPROPRIATA PER I BACS
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it