Nel corso dell’ultimo AHR Expo, che si è svolto dal 6 all’8 febbraio 2023 ad Atlanta, Georgia, il Presidente di ASHRAE Farooq Mehboob è stato intervistato da Marco Buoni, Former President di AREA (con mandato ora agli Affari Internazionali), Segretario di ATF e CEO del Centro Studi Galileo.
Nel corso dell’intervista, sono stati toccati numerosi argomenti chiave attualmente al centro del dibattito per quanto riguarda il settore del Freddo: innanzitutto, a partire dal tema cardine della sua presidenza (Sfruttare le relazioni, la conoscenza e il cambiamento: la formula per garantire il nostro futuro), Farooq Mehboob ha fornito la sua visione delle future prospettive del settore, poi si è concentrato sull’elettrificazione di riscaldamento e raffreddamento tramite pompe di calore e corrente alternata alimentata da impianti fotovoltaici, che in Europa è considerato un nodo fondamentale per arrivare alle “zero emissioni nette” entro il 2050.
Infine, Marco Buoni e Farooq Mehboob hanno discusso della formazione di tecnici del freddo e operatori (utenti finali), un importante anello mancante nel nostro settore, che normalmente si concentra sui produttori e sui progettisti, e su come possiamo muoverci per migliorare questo aspetto.
Farooq Mehboob parteciperà inoltre al 20° Convegno Europeo, a Milano, l’8-9 giugno 2023, organizzato dal Centro Studi Galileo e dalle Nazioni Unite – UNEP.
L’intervista completa può essere vista cliccando sul player a inizio articolo.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it