airport bank board business

Refrigeranti, rincari in arrivo?

airport bank board business
Photo by Pixabay on Pexels.com

L’aumento generale dei prezzi legati alla crisi energetica, aggravatasi di colpo in seguito ai recenti eventi in Ucraina, potrebbe comportare un aumento di prezzo dei gas refrigeranti.

Sebbene non ci sia ancora nulla di certo, la probabilità che anche i gas refrigeranti subiscano un rincaro dei prezzi sembra essere sempre più concreta.

Potrebbero pesare in particolar mondo l’aumento dei trasporti (il costo del commercio marittimo è quasi triplicato) e quello dell’energia elettrica, fattori che spesso tendono a condizionare a cascata il prezzo finale di numerosi prodotti.

Inoltre, nel caso dei gas refrigeranti avrà un certo impatto anche il sistema di quote previsto dalla Regolamentazione Europea F-Gas: la “coperta” prevista si sta rivelando più corta di quanto si pensasse all’inizio, e i ritardi nelle consegne dell’ultimo periodo non fanno ben sperare.

Anche il cambio Euro-Dollaro avrà il suo peso: la valuta statunitense si sta rafforzando di parecchi punti percentuali su quella europea, cosa che renderà sempre meno convenienti gli acquisti effettuati in dollari.

Bisognerà aspettare ancora qualche mese per vedere come si evolverà l’andamento dei prezzi, ma per gli esperti di settore gli ultimi eventi portano a pensare a una serie di imminenti rincari.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi