
L’evento, inizialmente previsto per i primi di maggio, era stato spostato a data da destinarsi in quanto la struttura ospite, il Green Isle Hotel di Dublino, era stata destinata a ospitare i profughi in fuga dall’Ucraina.
L’obiettivo dell’evento sarà ancora una volta quello di mettere nella stessa stanza grossisti e fornitori dell’industria RAC, dando loro la possibilità di mostrare prodotti e servizi, incontrare nuovi acquirenti e aumentare le vendite.
Con i continui cambiamenti che riguardano il Freddo, IRAC offre l’opportunità vedere le ultime novità del settore, le ultime tecnologie e i nuovi prodotti, restando aggiornati nuove normative e logiche di mercato.
L’evento tornerà quindi a ospitare il pubblico il 16 settembre 2022, dalle 10 alle 16.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it