I Feedback del settore sulla proposta di revisione della regolamentazione Europea F-Gas: EESC

Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.

Il feedback di EESC

Lo European Economic and Social Committee:

  • accoglie con favore la nuova proposta della Commissione sui gas fluorurati come un passo nella giusta direzione, ma vede spazio di manovra per una maggiore ambizione nel mantenere la leadership globale dell’UE per quanto concerne l’azione per il clima .
  • ritiene che il miglioramento dell’attuale proposta della Commissione rappresenti un’ulteriore opportunità per ridurre significativamente gli impatti climatici diretti promuovendo soluzioni naturali con un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP) invece di continuare a utilizzare idrofluorocarburi (HFC) ad elevato potenziale di riscaldamento globale.
  • È pertanto favorevole al divieto di tutti i refrigeranti con un GWP >5 dopo il 2030 per pompe di calore, condizionatori d’aria, chiller e affini, in ambito refrigerazione. Questo invierebbe un messaggio chiaro al mercato, è amministrativamente facile da implementare e corre un basso rischio di elusione.
  • Raccomanda vivamente di combinare l’ambizione di REPower EU con l’eliminazione graduale dei gas fluorurati , puntando a refrigeranti con il GWP più basso possibile, soprattutto nel campo delle pompe di calore.
  • Ritiene che i timori di strozzature del mercato nel settore siano infondati a causa della maggiore capacità di produzione del settore, che sarà per lo più basata su refrigeranti naturali. L’UE ha una chiara opportunità di fare di questo un caso esemplare nella definizione di standard ecologici globali .
  • Ritiene che l’attuale tariffazione delle quote sia troppo bassa e chiede un meccanismo per aumentare le entrate derivanti dalla vendita delle quote . Queste entrate possono essere stanziate per rafforzare i controlli doganali a livello di Stati membri, per aiutare con l’adozione di alternative a basso GWP e per fornire una formazione sufficiente agli installatori delle apparecchiature in questione.
  • Ritiene che affrontare le esigenze di formazione sulle alternative agli HFC sia fondamentale . Tecnici qualificati, nonché schemi di qualificazione, certificazione e registrazione sono essenziali per promuovere i refrigeranti naturali a basso GWP.
Ti potrebbe interessare:  Revisione della Regolamentazione Europea F-Gas: comunicato congiunto di CONFARTIGIANATO IMPIANTI E ATF – Associazione Dei Tecnici Del Freddo

Il feedback completo è disponibile di seguito:

Rispondi