Bologna e Treviso, parte in quarta il Tour di Centro Studi Galileo e ATF sul futuro del Freddo

I primi due incontri hanno fatto da apripista a un ciclo che metterà tutta l’esperienza del CEO del centro Studi Galileo, Marco Buoni, a disposizione dei Tecnici italiani per fare luce sugli attuali stravolgimenti del settore, dall’arrivo dei nuovi impianti a idrocarburi al rinnovo del Patentino Frigoristi.

Grande successo per le prime due tappe del Tour Re:PIF, con decine di Tecnici del Freddo rimasti assolutamente soddisfatti dell’incontro, che ha messo in luce diversi aspetti fondamentali di quello che sarà il futuro del settore.

Dei numerosi argomenti trattati, due sono stati particolarmente a cuore ai Tecnici, ospitati da New Cold System di Madi Sakande (Presidente di U-3ARC e docente CSG), da anni sede dei corsi del Centro Studi Galileo: cosa fare per rinnovare il proprio Patentino Italiano Frigoristi, per molti in scadenza ora che ci avviciniamo al decennale dell’entrata in vigore, e come comportarsi per farsi trovare pronti all’avvento dei nuovi split a idrocarburi.

Chiunque avesse dubbi sul prossimo futuro del settore, incluse anche le conseguenze della nuova regolamentazione F-Gas, può iscriversi già adesso a uno dei prossimi eventi:

28 settembre 2022, Bari
29 settembre 2022, Milano
29 settembre 2022, Torino
30 settembre 2022, Casale Monferrato
26 gennaio 2023, Agliana
26 gennaio 2023, Roma
27 gennaio 2023, Napoli

Per maggiori informazioni:
corsi@centrogalileo.it | +39 0142452403 | www.centrogalileo.it

Ti potrebbe interessare:  Galileo TV, interviste ai partners a Refrigera 2021: Alessandra Cardone, Vulkan Lokring

Rispondi