U-3ARC, tutto pronto per l’Assemblea Generale in Marocco

U-3ARC, una delle più giovani federazioni di associazioni professionali africane, creata appena tre anni fa ma già ad oggi una delle più importanti, terrà la sua 3° Assemblea Generale il 23 settembre 2022 a Casablanca.

I professionisti della refrigerazione e del condizionamento dell’aria del continente, riuniti all’interno dell’Unione delle Associazioni Africane delle parti interessate alla refrigerazione e al condizionamento dell’aria (U-3ARC), saranno presenti in conclave. La capitale economica del Regno riceverà da venerdì 23 a sabato 24 settembre 2022 i membri dell’ente panafricano, per lo svolgimento della 3a Assemblea Generale, sotto il tema “Freddo, la chiave per lo sviluppo sostenibile“.

Abbiamo deciso di ruotare ogni 2 anni in un paese diverso per promuovere ulteriormente le attività di U-3ARC. Così, nel 2023 vedremo il ritorno a Ouagadougou in Burkina Faso, dove si trova la sede centrale. Nel 2024, l’Assemblea sarà invece in un altro paese“, specifica Madi Sakandé, presidente di U-3ARC. A Casablanca, l’Associazione marocchina dei professionisti della refrigerazione (AMPF), ospite dell’incontro, coglierà l’occasione per contribuire a questi piani: questa è l’ambizione espressa da Saïd El Harch, Presidente dell’AMPF e Vice Segretario Generale diU-3ARC.

Dopo la prima Assemblea Generale, tenutasi il 24 settembre 2020 a Ouagadougou, in Burkina Faso, il filo conduttore riguarda ancora il problema del controllo del freddo e della climatizzazione, una grande sfida per lo sviluppo sostenibile. Uno dei messaggi importanti che il presidente Madi Sakandé e i suoi colleghi intendono inviare ruoterà attorno a come fermare l’inondazione del mercato africano con prodotti obsoleti e ad alti consumi energetici.

Un programma ricco e variegato

All’ordine del giorno, la presentazione del rapporto morale e finanziario delle attività dell’ultimo esercizio finanziario, ma anche la preparazione delle attività dei gruppi di lavoro sulla formazione, la promozione del capitale umano, dei refrigeranti e delle tecnologie globali, la sostenibilità delle tecnologie in Africa e infine le leggi e gli standard nel settore del freddo. Inoltre, dato che il Board dell’Unione ha una durata di 4 anni, quest’anno non ci saranno elezioni, ma previste nel 2024.

Ti potrebbe interessare:  La Commissione Europea ha bisogno di te! Aziende del freddo italiane per monitorare i refrigeranti.

I tre giorni saranno estremamente intensi, a partire dalla giornata di venerdì 23 settembre, scanditi da sessioni di lavoro del Consiglio Direttivo e dei rappresentanti dei gruppi di lavoro e del Comitato dei Formatori. Il giorno successivo, sabato 24 settembre, è prevista una visita al Benguerir Green Energy Park, poi una visita alla città ocra di Marrakech.

Oltre ai membri provenienti dai 54 paesi africani, sarà presente un rappresentante dell’UNEP (Moussa Barry), uno dell’UNIDO (IINO Fukuya), oltre al Former President di AREA, associazione europea partner dell’U-3ARC, Marco Buoni, il fondatore della Giornata Mondiale della Refrigerazione (Stephen Gill), e infine l’ambasciatrice di U-3ARC presso le istituzioni africane (Julie Kongo).

Rispondi