
Venerdì 30 settembre si svolgerà l’assemblea dei soci di ATF, l’Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo, che tutela gli interessi di oltre 10.000 Tecnici del Freddo e di oltre 1000 aziende.
L’Assemblea si svolgerà per la prima volta al Castello del Monferrato, in occasione di una giornata celebrativa che includerà anche una visita ai monumenti della città la storica “Capitale del Freddo”, e un Incontro Formativo, tenuto dal Segretario Marco Buoni, Direttore del Centro Studi Galileo e Former President di AREA (ora con delega agli Affari Internazionali). L’evento si concluderà con un apericena offerto ai soci, poi ci si sposterà per concludere l’evento alla vicinissima Festa del Vino del Monferrato Unesco, uno degli eventi più amati della zona.
L’assemblea, così come il resto degli eventi, sono strettamente riservati ai soci, che possono iscriversi CLICCANDO QUI. Chi avesse piacere di partecipare ma non risulta ancora iscritto può completare la procedura di associazione sul portale ufficiale dell’Associazione.
Dal sito ufficiale dell’Associazione:
L’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo ATF unisce più di 1000 aziende di installazione, manutenzione e riparazione impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore rappresentando circa 10.000 tecnici del freddo e del riscaldamento, con un volume d’affari complessivo di 950 milioni di euro. E’ attiva con la Commissione Europea, le Nazioni Unite e tutte le maggiori organizzazioni mondiali del settore. Fa inoltre parte di AREA con la VicePresidenza e la delega agli Affari Internazionali.
AREA è l’associazione europea delle associazioni nazionali del settore HVAC. Portavoce dei Tecnici europei specializzati nella refrigerazione, condizionamento e pompe di calore. Rappresenta più di 13000 aziende in tutta Europa, una forza lavoro di 111.000 persone con un fatturato di 23 miliardi di euro. Le associazioni aderenti all’AREA rappresentano le aziende responsabili della progettazione, installazione, manutenzione e riparazione degli impianti RACHP ovvero gli indispensabili e competenti intermediari tra le imprese produttrici e gli utilizzatori finali.
Le principali finalità dell’ATF sono supportare e accrescere l’attività per promuovere l’industria italiana e i suoi alti standard qualitativi favorendo il raggiungimento di un livello standard di preparazione e formazione in tutta Italia ed Europa.
Tramite il Centro Studi Galileo, ATF organizza corsi di formazione in Italia e, sotto l’egida delle Nazioni Unite, in tutto il mondo: Sri Lanka, Thailandia, Ethiopia, Eritrea, Rwanda, Benin, Tunisia, Gambia, Montenegro, Bosnia – Erzegovina, Turchia, Nazioni Ex Unione Sovietica, Bielorussia, Ukraina, Uzbekistan, Tajikistan, Ghana, Colombia, Stati Uniti d’America – Washington DC, Nigeria. CSG opera nella formazione dal 1975 e realizza oltre 300 corsi con una media di 3000 partecipanti all’anno nelle tematiche della refrigerazione, condizionamento e energie rinnovabili con una rete di 15 sedi in nelle principali regioni italiane.