
Da OzoNews riceviamo e pubblichiamo:
Sono stati presentati i risultati di un sondaggio mondiale sulle donne nel nostro settore, pubblicato da IIR e UNEP OzonAction.
Refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore (RACHP) sono fondamentali per la nostra salute, ma anche per nutrizione, comfort e benessere. Questo settore, per estensione, attraversa molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e può contribuire in modo significativo a salvaguardare l’ambiente, promuovere il benessere dell’umanità e sostenere la crescita dell’occupazione e dell’economia in tutto il mondo.
Oltre 15 milioni di persone sono impiegate in tutto il mondo nel settore della refrigerazione, il che significa che quasi 5 persone su 1000 hanno un lavoro legato a produzione, installazione, manutenzione e assistenza di apparecchiature di refrigerazione. Le donne sono fortemente sottorappresentate in questo settore, come dimostra il fatto che solo il 6% dei membri delle associazioni/organizzazioni/istituzioni nazionali di refrigerazione siano donne. Poiché la necessità di professionisti RACHP continua a crescere, ci troviamo di fronte a un alto potenziale di sviluppo, che può essere liberato incoraggiando le donne a perseguire opportunità di istruzione e lavoro in questo settore.
Nel 2019, UNEP OzonAction e UN Women hanno pubblicato un opuscolo con le storie di 107 donne, provenienti da 50 paesi, che lavorano nel settore RACHP per aumentare la consapevolezza delle opportunità disponibili per le donne e riconoscere il loro successo. L’opuscolo ha presentato esperienze di carriera ispiratrici di molte donne in tutto il mondo, ma ha anche evidenziato come ci siano ancora da affrontare numerose problematiche. Al fine di comprendere meglio il background, la motivazione, le sfide e le opportunità affrontate dalle donne che lavorano nel settore RACHP, l’International Institute of Refrigeration (IIR) e OzonAction – UN Environment Programme (UNEP) hanno condotto un’indagine a livello mondiale in collaborazione con diversi partner.
La pubblicazione sarà disponibile durante la34ª riunione delle parti del Protocollo di Montreal, dal 31 ottobre al 4 novembre 2022.
CLICCANDO QUI è possibile scaricare il report completo, realizzato in collaborazione con:
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it