Il kit Universale per la formazione sui refrigeranti alternativi. UNEP e AREA uniti per migliorare le competenze dei Tecnici del Freddo in tutto il mondo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Diventa operativo l’accordo siglato tra l’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite e l’Associazione europea AREA. L’SSFA, small-scale funding agreement, prevede un finanziamento da parte delle Nazioni Unite per sostenere i paesi in via di sviluppo.
UNEP e AREA hanno da tempo dato il via ad una cooperazione strategica nella fornitura di materiale informativo e di orientamento, nonché diffusione di informazioni, organizzazione di eventi congiunti e scambi di competenze.
L’obiettivo del progetto è quello di ottenere un “Training Kit Universale dei refrigeranti alternativi” specializzato per l’uso negli istituti di formazione dei paesi in via di sviluppo, con l’obiettivo di offrire informazioni e conoscenze sulle migliori pratiche e le tecniche di gestione dei refrigeranti infiammabili.

Il “Training Kit Universale dei refrigeranti alternativi” prevede i seguenti moduli principali:

  • Modulo Generale (ambiente, identificazione e manipolazione dei refrigeranti tra cui standard e aspetti politici)
  • Gestione degli idrocarburi in diverse applicazioni
  • Gestione di miscele HFC/HFO in diverse applicazioni
  • Efficienza energetica nella manutenzione e gestione delle applicazioni RAC
  • Kit speciale per ammoniaca
  • Kit speciale per anidride carbonica

Il kit è stato progettato per soddisfare le esigenze di formazione per diverse applicazioni (domestico, commerciale, refrigerazione e condizionamento), così come le diverse parti interessate cioè formatori, tecnici, operatori.

Ogni modulo prevederà:

  • Test da effettuarsi pre – training
  • Test da effettuarsi post – training
  • Requisiti dell’aula formativa (attrezzature, strumentazione
  • Qualifica minima dei Docenti formatori
  • Guida per i Docenti formatori
  • Lista delle procedure per avviare e condurrre il corso di formazione
  • Libri di testo, manuali, tabelle, grafici
  • PowerPoint [presentazioni per gli istruttori]

Lo sviluppo di questo kit sarà gestito in fasi al fine di testare il contenuto e assicurare utilità e applicabilità. Le fasi del progetto saranno:

  • Fase I: Sviluppo del modulo generale e impostare la tabella dettagliata dei contenuti di 2, 3 e 4 Moduli
  • Fase II: Sviluppo di 2, 3 e 4 Moduli
  • Fase III: Sviluppo del 5 e 6 moduli
Ti potrebbe interessare:  Count on Cooling, EPEE presenta la campagna con un evento a Bruxelles

La Fase I avrà avvio nella primavera del 2017 e l’intero progetto durerà 18 mesi

Rispondi