Come conseguenza dei cambiamenti normativi e della crescente domanda di refrigerazione, negli ultimi anni si è registrato un fortissimo aumento della quantità di nuovi refrigeranti

Come conseguenza dei cambiamenti normativi e della crescente domanda di refrigerazione, negli ultimi anni si è registrato un fortissimo aumento della quantità di nuovi refrigeranti
Sono disponibili le registrazioni dei webinar e degli eventi organizzati lo scorso 28 Maggio nel corso di REAL Alternatives LIVE! L’evento è stato suddiviso in
Sarà possibile, il 28 Maggio, unirsi al team di REAL Alternatives 4 LIFE per una giornata intera di webinar che esploreranno i nuovi refrigeranti e
Un interessante video pubblicato dalla associazione consociata norvegese in AREA e disponibile a breve, descrive tramite animazione il “Recupero degli HFC da pompe di calore domestiche”. La gestione del
Il progetto UE Real Alternatives 4 LIFE ha da tempo messo in luce la necessità di una preparazione specifica associata all’utilizzo dei nuovi refrigeranti (fluidi
Una delegazione delle Nazioni Unite di 22 Professori argentini è giunta ieri a Casale Monferrato per seguire un corso sull’impiego dei refrigeranti infiammabili nel settore
Si è concluso ieri il secondo corso “Train the Trainers” del progetto Real Alternatives 4 LIFE, in programma presso la facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università
In occasione di Refrigera Show 2019, Centro Studi Galileo ha organizzato con le aziende partner tre cicli di incontri formativi sulle nuove tecnologie della refrigerazione
In occasione di Refrigera Show 2019, Centro Studi Galileo ha organizzato con le aziende partner tre cicli di incontri formativi sulle nuove tecnologie della refrigerazione
Ha avuto inizio ieri il nuovo corso del progetto Real Alternatives 4 LIFE in programma a Istanbul, presso la Friterm Akademi, fino al 14
Tra i gas refrigeranti a basso GWP, l’R32 è senza dubbio uno di quelli che sta ottenendo più consensi da parte degli operatori del settore.
Il dibattito sull’utilizzo di refrigeranti alternativi è uno degli argomenti di maggiore attualità nel mondo del Freddo e sta coinvolgendo senza distinzioni tutti gli operatori.
La piattaforma di apprendimento online del progetto UE REAL Alternatives 4 LIFE continua a crescere ed è stata aggiornata. Adesso sale a ben 15 il
Venerdì 1 febbraio è andato in onda un nuovo webinar targato Centro Studi Galileo sul tema “Sei pronto ad utilizzare i nuovi refrigeranti HC e CO2?”. Hanno
Al Convegno, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, oltre ai maggiori esperti internazionali, interverranno le Nazioni Unite, la Commissione Europea e l’AREA. Refrigera, l’unica manifestazione nazionale dedicata
Il progetto UE REAL Alternative 4 LIFE organizza un webinar per rafforzare la formazione associata all’uso di refrigeranti alternativi a basso GWP (fluidi naturali, CO2, idrocarburi,
Nell’ambito dell’attività formativa di preparazione all’utilizzo dei nuovi gas a basso impatto ambientale nella refrigerazione e nel condizionamento, Centro Studi Galileo propone per la prima
Si è conclusa la seconda giornata di AHR Expo 2019, la fiera internazionale su attrezzatura, sistemi, componenti e tecnologia per l’industria del condizionamento dell’aria, riscaldamento,
#EUconfRAC – I maggiori esperti del settore commentano quale sarà il futuro del settore alla luce delle evoluzioni tecnologiche e ad i cambiamenti normativi obbligatori
Reso noto sul sito della Commissione europea il testo con le minute dell’incontro: 3° Meeting Consultation Forum sulla regolamentazione (EU) No 517/2014 sui refrigeranti fluorurati del
Numeri da record e presenza internazionale per Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici italiani del Freddo a MCE Numeri da record per il Convegno
La riduzione graduale delle riserve di HFC in Europa ha avuto un’impennata negli ultimi anni, con un picco per il 2015 del 29%. I dati
Diventa operativo l’accordo siglato tra l’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite e l’Associazione europea AREA. L’SSFA, small-scale funding agreement, prevede un finanziamento da parte delle