
Si avvicina l’ultimo evento dell’anno, con l’ormai tradizionale Super Webinar del Centro Studi Galileo! il 15 dicembre, dalle 9 alle 12, insieme ai Partner Platinum CSG parleremo della nuova revisione della Regolamentazione F-Gas, dei refrigeranti infiammabili e delle pompe di calore, nell’ottica delle previsioni che ci aspettano per l’anno che verrà.
I Webinar del Centro Studi Galileo rappresentano una grandissima opportunità didattica per chiunque lavori nel settore HVAC/R: la refrigerazione e il condizionamento sono in continuo sviluppo, ed è fondamentale per i Tecnici del Freddo, quanto per Ingegneri ed Operatori del settore, mantenersi sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi tecnologici.
PROGRAMMA
9.00 – 9.10 | Centro Studi Galileo, Marco Buoni
Introduzione: cosa ci aspetta nel 2023?
9.10 – 9.20 | Epta Refrigeration, Francesco Mastrapasqua
Riuscirà la nuova legislazione europea a tenere il passo dell’industria verso la decarbonizzazione?
9.20 – 9.30 | Carel Industries, Sergio Maria Capanelli
Benefici del propano nelle pompe di calore aria-acqua ad uso residenziale, utilizzando componenti certificate e soluzioni dal design innovativo
9.30 – 9.40 |LU-VE, Rodolfo Cavicchioli
Scambiatori di calore per refrigeranti infiammabili
9.40 – 9.50 | Officine Mario Dorin, Michele Arena
Pompa di calore ad alta temperatura del fluido > 100°C
9.50 – 10.00 | Teon, Ferdinando Pozzani
Pompe di calore ad alta temperatura con idrocarburi come refrigerante (tbc)
10.00 – 10.20 | Primo dibattito
10.20 – 10.30 | Chemours, Fabrizio Codella
Refrigeranti HFO a basso GWP per sostenere la crescita del mercato delle Pompe di Calore
10.30 – 10.40 | GeneralGas, Carmine Marotta
HFO nelle Pompe di Calore: Efficienza Energetica & Sicurezza
10.40 – 10.50 | Nippon Gases Refrigerants, Carmelo di Pasquale
Nuova revisione F-Gas e refrigeranti HFO A2L a basso GWP alternativi ai gas naturali
10.50 – 11.00 | Castel, Stefano Matti
Flessibilità e adattamento ai trend di mercato attuali
11.00 – 11.10 | Wigam, Sergio Mozzato
Nuove soluzioni digitali, automatiche e portatili per impianti HC
11.10 – 11.30 Secondo dibattito
11.30 – 12.00 Dibattito Conclusivo con tutti i relatori
Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it