Lo scorso 30 novembre, presso Università Roma Tre, EPEE e ATF – Associazione Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo hanno invitato i principali stakeholders del freddo, sia pubblici che privati, a discutere dell’attuale situazione, soprattutto in vista dell’imminente revisione del regolamento F-Gas Europeo.
Negli ultimi anni, l’Italia con l’introduzione della ”Banca dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenti gas fluorurati” ha mostrato di essere un esempio d’eccellenza a livello Europeo, ispirando numerosi altri paesi europei ad applicare soluzioni analoghe.
Il panel ha toccato numerosissimi temi, dalla lotta all’illegalità (non solo traffico di gas illeciti, ma anche mancanza di rispetto delle normative e lacune nell’applicazione delle stesse), rischi e soluzioni per la tutela dell’ambiente, etichettatura energetica e opportunità per gli anni a venire, grazie alle nuove tecnologie e all’avvento dei nuovi gas green.
All’evento hanno partecipato i rappresentanti delle maggiori realtà istituzionali coinvolte: oltre a Marco Buoni, Segretario di ATF nonché CEO del Centro Studi Galileo e Former President di AREA (ora con mandato agli Affari Internazionali), hanno esposto le proprie relazioni anche l’avvocato Domenico Belli, in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’ing. Federica Moricci per ISPRA, la dott.ssa Antonella Angelosante Bruno di Ecocerved, l’ing. Ennio Campagna di AssogasTecnici Federchimica e l’ing. Luca Campadello di ERION.
L’intero evento può essere rivisto cliccando sul player a inizio articolo.
Il programma.
- 15.00 – 15.15, avv. Domenico Belli – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. | Presentazione quadro degli aspetti del Regolamento F-Gas
- 15.15 – 15.30, ing. Federica Moricci – ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) | Presentazione dei dati raccolti relativamente all’inventario in ambito di F-Gas
- 15.30 – 15.45, dott.ssa Antonella Angelosante Bruno – Ecocerved | Illustrazione della Banca Dati e apparecchiature contenti gas fluorurati
- 15.45 – 16.00, ing. Marco Buoni – Associazione dei Tecnici italiani del Freddo | Considerazioni in merito ai nuovi refrigeranti e alla formazione
- 16.00 – 16.15, ing. Ennio Campagna – AssogasTecnici Federchimica | Presentazione storica della transizione del refrigerante e opportunità future
- 16.15 – 16.30, ing. Luca Campadello – ERION | Showcase delle pratiche attuali in ambito di “Extended Producer Responsibility (EPR) scheme”
- 16.30 – 17.00 | Dibattito conclusivo con i partecipanti all’evento
Moderatrice dell’evento: avv. Federica Rizzo, Senior Policy Director – EPEE