Tour Re:PIF, online la registrazione dell’incontro di Roma. Già disponibili le prossime date!

Centro Studi Galileo e ATF, Associazione dei Tecnici italiani del Freddo, hanno messo a disposizione la registrazione dell’ultima tappa del Tour Re:PIF, il ciclo di incontri sulle ultime novità del settore che sta attraversando la penisola.

L’incontro, durato circa due ore, è stato ospitato dalla sede romana del Centro Studi Galileo, presso Bierrebi SrL, ed è stato come al solito svolto dall’ing. Marco Buoni, Segretario di ATF e CEO del Centro Studi Galileo, nonché Former President di AREA, l’Associazione Europea dei Tecnici del Freddo, di cui oggi è responsabile per gli affari internazionali.

Il Tour Re:PIF sta aiutando i Tecnici di tutta Italia a restare aggiornati sulle ultime novità normative e a non restare indietro sugli obblighi normativi e sulle nuove soluzioni tecniche, con particolare attenzione alla scadenza delle certificazioni: a dieci anni dall’entrata in vigore del PIF – Patentino Italiano Frigoristi, sono numerosissimi i professionisti del Freddo che hanno la necessità di rinnovare la propria certificazione.

Sono già inoltre aperte le iscrizioni per le prossime tappe del tour, che riprenderà a Gennaio 2023, cliccando sui link sarà possibile accedere alla pagina dell’evento e prenotarsi gratuitamente:

Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi