
Stati Uniti: in base a una nuova proposta dell’EPA statunitense, tutti i comuni refrigeranti HFC a GWP più elevato, inclusi R134a, R404A e R410A, sarebbero vietati dalla maggior parte delle nuove applicazioni di refrigerazione e condizionamento dell’aria a partire dal 2025.
La nuova proposta, portata avanti nell’ambito dell’American Innovation and Manufacturing (AIM) Act, si applicherà sia ai prodotti importati che a quelli di produzione nazionale. Si parla di un limite di 700 GWP su condizionatori d’aria residenziali e commerciali leggeri, nonché refrigeratori e sistemi a pompa di calore, a partire dal 1° gennaio 2025. Il GWP per i sistemi di refrigerazione alimentare al dettaglio sarà limitato a 300, mentre in alcuni settori, come elettrodomestici autonomi e sistemi per supermercati con una carica di refrigerante di 200 libbre (91 kg) o più, il GWP massimo sarà limitato a 150.
Entrato in vigore a dicembre, l’AIM Act autorizza l’EPA a ridurre gradualmente la produzione e il consumo di HFC, massimizzare il recupero di HFC e ridurre al minimo le emissioni dalle apparecchiature, facilitando al contempo la transizione alle tecnologie di nuova generazione attraverso una serie di restrizioni da imporre al settore. Le ultime norme proposte si concentrano sulla transizione verso i refrigeranti alternativi.
L’AIM Act richiede all’EPA di eliminare gradualmente l’85% della produzione e del consumo di HFC entro il 2036, per rispettare la tempistica dell’emendamento di Kigali al protocollo di Montreal. La norma proposta vieterebbe la produzione e l’importazione di prodotti contenenti HFC soggetti a restrizioni entro il 1° gennaio 2025 e la vendita, la distribuzione e l’esportazione di prodotti contenenti HFC soggetti a restrizioni un anno dopo, il 1° gennaio 2026.
Si stima che, entro il 2050, il nuovo standard ridurrà le emissioni di circa 903 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, con un beneficio climatico netto intorno ai 56,3 miliardi di dollari. “In base all’ultima proposta per l’AIM Act, bipartisan, l’EPA continua a portare avanti l’ambiziosa agenda climatica del presidente Biden investendo nell’innovazione e nell’ingegnosità americane“, ha affermato l’amministratore dell’EPA, Michael S. Reagan: “Questa proposta sosterrà l’allontanamento dagli HFC altamente inquinanti nei settori chiave della nostra economia, promuovendo al contempo la leadership degli Stati Uniti nella produzione di nuovi prodotti sicuri per il clima che rendono il nostro Paese più competitivo a livello globale e apportano significativi benefici ambientali ed economici“.
Il documento completo della proposta può essere trovato qui, mentre una scheda informativa EPA è disponibile qui .
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it