
AREA sta collaborando con SolarPower Europe, associazione che rappresenta la catena del valore per quanto concerne l’energia solare in Europa, alla realizzazione di un Report di fondamentale importanza per il mercato, e ha bisogno dell’esperienza dei professionsiti per la compilazione di un questionario.
Attualmente, SolarPower Europe sta costruendo un modello di calcolo per valutare e modellare il grado di risparmio ottenuto dalla combinazione di pannelli solari ed elettrificazione di riscaldamento/raffreddamento. Il focus di questa ricerca è stato orientato su Germania, Spagna e Italia.
Questo rapporto sarà il primo del suo genere e sarà presentato a marzo al SolarPower Summit di Bruxelles. Gli autori sperano che invierà un segnale chiaro per convincere il mercato a sostituire le caldaie a gas con soluzioni elettriche di riscaldamento/raffreddamento più efficienti. Le raccomandazioni politiche per potenziare il riscaldamento/raffreddamento elettrificato faranno parte del rapporto.
Inoltre, diversi casi dei proprietari di immobili faranno parte del report, una grandissima opportunità di visibilità per chi parteciperà al sondaggio.
In particolar modo, saranno necessarie informazioni su:
- Solare + Pompe di calore
- Solare + Aria condizionata
- Solare + Pompe di calore + Battery storage
- Solare + riscaldamento elettrico diretto (boiler)
Sono a disposizione dei partecipanti due sondaggi:
Il sondaggio richiede tra i cinque e i dieci minuti per essere compilato. La deadline è fissata per mercoledì 1° febbraio 2023.
Una volta compilati, i file possono essere inviati via mail a media@centrogalileo.it
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it