Con l’avvento della nuova Regolamentazione Europea, dal 1° Gennaio 2024 molti impianti (tra cui le Pompe di Calore) dovranno sottostare a nuove regole: le Pompe di Calore a causa dei recenti avvenimenti, tra cui la politica Europea RePowerEU, avranno da una parte una forte spinta ed espansione, e dall’altra nuovi sviluppi tecnologici, dettati dai cambiamenti in essere.
Sapienza Università di Roma e Centro Studi Galileo hanno affrontato quindi i temi caldi del momento, ovvero l’efficienza energetica, i refrigeranti alternativi e le pompe di calore, grazie a relatori d’eccezione provenienti dall’Accademia e dall’Industria.
I convegni Centro Studi Galileo rappresentano una grandissima opportunità didattica per chiunque operi nel settore HVAC/R: refrigerazione e condizionamento sono settori in continuo sviluppo, ed è fondamentale mantenersi sempre aggiornati sugli ultimi cambiamenti tecnologici.
Il programma dell’evento ha incluso:
- Registrazione e welcome, Prof. Andrea Vallati
- Avv. Domenico Belli, Ministero dell’Ambiente
- Nuovo Regolamento F-Gas, esito delle votazioni, trilogo e step successivi
- Prof. Andrea Vallati, Sapienza Università di Roma
- Renewable Energy System for Residential Building Heating and Electricity Production
- Prof. Roberto De Lieto Vollaro, Università Roma 3
- Studio integrati e applicazione di un impianto a pompa di calore ibrida al caso di un centro sportivo tipo
- Ing. Marco Buoni, Centro Studi Galileo, ATF
- Nuova regolamentazione F-Gas, il futuro delle pompe di calore
- Ing. Ferdinando Pozzani, Teon
- Refrigeranti naturali per pompe di calore ad alta temperatura
- Ing. Matteo Galenda, CAREL
- Soluzioni per Pompe di Calore a Propano
- Ing. Giuseppe Vitri, Rivacold
- La rivoluzione della Refrigerazione Commerciale – Efficienza energetica, refrigeranti naturali, sicurezza e digitalizzazione
- Ing. Michele Arena, Officine Mario Dorin
- Pompa di calore ad alta temperatura del fluido > di 100°c
- Ing. Alberto Dal Cason, BAXI
- L’efficacia del sistema ibrido nella riqualificazione energetica degli edifici
- Ing. Carmelo Di Pasquale, Assogastecnici
- Nuovi refrigeranti alternativi a basso GWP per le pompe di calore
- Q&A e dibattito con relatori e uditori