
Dall’8 al 9 giugno, al Politecnico Di Milano, si parlerà del freddo e del suo futuro.
Si avvicina a grandi falcate la XX edizione del Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo, che tornerà nella sede storica del Politecnico di Milano dall’8 al 9 giugno di quest’anno: attese oltre quaranta presentazioni da parte dei massimi esperti del settore HVACR (Riscaldamento, ventilazione, condizionamento, refrigerazione e pompe di calore) che garantiranno ai partecipanti un quadro lucido, esaustivo e ad ampio respiro di quello che le nuove regole rappresenteranno per gli anni a venire.
Patrocinato dal MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Convegno Europeo rappresenta da quasi quarant’anni un punto di riferimento per l’intero settore, appuntamento fisso per restare aggiornati da una selezione di autori riconosciuti a livello mondiale. Come sempre, sarà organizzato grazie agli sforzi congiunti di alcune delle principali realtà europee di settore: oltre a Centro Studi Galileo e Nazioni Unite – UNEP OzonAction, l’evento è co-organizzato da ATF (Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo), IIF/IIR (Istituto Internazionale del Freddo, Parigi), AREA (Unione di ventiquattro associazioni del Freddo Europeo) e REI (Renewable Energy Institute, nato da una costola del Centro Studi Galileo e con sede a Edimburgo).
Il Convegno Europeo sarà inoltre caratterizzato dal raggiungimento di un importantissimo traguardo: si festeggerà infatti la ventesima edizione, ricorrenza storica che conferma ancora una volta lo straordinario apporto dell’evento a uno dei settori industriali principali e cruciali del mondo in cui viviamo, un settore nel quale l’Italia spicca come eccellenza assoluta a livello mondiale.
Sul sito ufficiale del Centro Studi Galileo, principale realtà per la formazione sul freddo sin dagli anni ’70, è già disponibile il programma completo dell’evento. I riflettori saranno puntati maggiormente su alcuni punti chiave, dall’avvento delle Pompe di Calore (l’Unione Europea, con il progetto RePowerEU, conta di installarne oltre sessanta milioni nei prossimi decenni) alla nuova normativa europea sui Gas Fluorati, o F-Gas, che si preannuncia come il più clamoroso scossone all’industria degli ultimi decenni e potrebbe cambiare radicalmente il modo di lavorare dell’industria. Sarà inoltre evidenziato il ruolo chiave della formazione: senza Tecnici debitamente preparati, è impossibile procedere con qualsiasi rivoluzione tecnologica.
Sono attesi speaker dalle principali realtà di ogni angolo del mondo, inclusi ricercatori e scienziati provenienti da Asia, Africa e Nord America, che esporranno al pubblico oltre quaranta speech di elevatissimo livello tecnico e approfondimenti sui quadri normativi e sulle ultime novità tecniche.
L’evento è stato anticipato da seminari ed eventi collaterali, in particolar modo il convegno realizzato da Centro Studi Galileo e Sapienza Università di Roma nella capitale, incentrato su efficienza energetica e pompe di calore, argomenti che saranno ampiamente dibattuti nel corso del Convegno, al quale ha partecipato anche il MASE.
L’appuntamento è quindi fissato dall’8 al 9 giugno al Politecnico di Milano. Chi volesse partecipare può prenotare il proprio posto direttamente tramite il sito ufficiale del Centro Studi Galileo, www.centrogalileo.it/convegni, mentre è possibile restare aggiornati sull’evento seguendo su Linkedin, Facebook e Twitter il tag #XXEUConfRAC.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it