Centro Studi Galileo e Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo (ATF) hanno rilasciato un video celebrativo in occasione della IV Giornata Mondiale della Refrigerazione, incentrata sul tema “Next Generation Cooling – in our hands!”.
Cosa vuol dire però questa frase per le aziende del freddo, un settore chiave in migliaia di applicazioni?
Il Freddo, oggi, è ovunque. Dalla conservazione degli alimenti e delle scorte mediche al raffreddamento di computer e data center, spesso non ci accorgiamo nemmeno di quanto sia capillarmente diffuso nella nostra società.
Centro Studi Galileo e ATF, così come Cepas – Bureau Veritas, hanno posto l’accento sull’importanza che ricoprono formazione e certificazione dei Tecnici, mentre Errecom e Chemours hanno evidenziato il valore della chimica e dell’innovazione a supporto delle nuove tecnologie. Rivacold ha citato l’importanza di ottimizzare gli impianti per renderli sempre meno impattanti sull’ambiente, argomento caro anche a Nippon Gases Refrigerants. General Gas ed A-Gas hanno posto l’accento sull’importanza dell’economia circolare e della salvaguardia ambientale. EPTA si è concentrata sul valore dell’innovazione, mentre sono tornati a parlare di eco sostenibilità e riduzione della propria impronta carbonica sia Embraco-Nidec che Modine.
Il video celebra quindi la quarta Giornata Mondiale della Refrigerazione toccando una serie di punti chiave fondamentali per il Freddo di Nuova Generazione, tre in particolare: Ecologia, Innovazione e Formazione. Per ricordare insieme che il Freddo, oltre a essere indispensabile per ognuno di noi, si sta evolvendo ogni giorno per diventare sempre più efficiente, sostenibile e diffuso.