AREA, un sondaggio sulle competenze in Italia: siete pronti ai nuovi refrigeranti?

close up photo of survey spreadsheet
Photo by Lukas on Pexels.com

Per definire la futura transizione ai nuovi refrigeranti, la Commissione Europea sta compiendo una serie di studi sulle competenze dei professionisti che lavorano in Europa.

AREA, in particolare, ha preso molto a cuore questo passaggio, perché il tecnico del freddo sarà la persona che installerà, manuterrà e riparerà gli impianti che potranno contenere refrigeranti infiammabili, tossici o ad alta pressione.

Inoltre anche la parte della progettazione, cioè se montare un impianto in un dato luogo, sala macchine, affollamento etc… sarà, soprattutto per i piccoli impianti, demandata all’installatore che sarà responsabile della decisione ultima.

Il sondaggio di seguito è quindi di importanza fondamentale per fare il punto sull’attuale situazione delle competenze nel nostro Paese: invitiamo quindi i Tecnici a prendere parte e a compilarlo per far sentire la propria voce.

Il sondaggio terminerà giovedì 3 agosto 2023.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi