
Da Refrigera riceviamo e pubblichiamo:
Continua a crescere la terza edizione di REFRIGERA, la manifestazione internazionale – unica in Italia e oggi punto di riferimento per il Sud Europa – dedicata all’intera filiera della refrigerazione industriale, commerciale e logistica, in programma il prossimo autunno dal 7 al 9 Novembre 2023 a BolognaFiere.
Grazie infatti alla collaborazione con U-3ARC l’Unione delle Associazioni Africane che rappresenta oltre 20.000 imprese ed oltre 150.000 addetti nel campo della refrigerazione industriale e commerciale la terza edizione estenderà la sua portata oltre i confini europei, ospitando per la prima volta una delegazione di professionisti e aziende provenienti da ben 30 paesi dell’Africa interessati a stabilire in Europa partnership e nuovi progetti.
I Paesi africani mediamente soffrono la mancanza di infrastrutture, il che causa grandi difficoltà anche nel mercato del food per la corretta conservazione degli alimenti: in particolare, mancano sistemi di refrigerazione che garantiscano la catena del freddo dalla raccolta al negozio, fino alla tavola del consumatore finale.
REFRIGERA 2023 si pone così come ponte di collegamento per il trasferimento tecnologico e di competenze delle aziende italiane ed europee verso un continente in grandissima crescita, che dovrà necessariamente sviluppare tecnologie di refrigerazione, conservazione, trasporto e stoccaggio per prevenire le perdite agroalimentari, problematica molto sentita nell’intero continente.
Per ulteriori info e per rimanere sempre aggiornato sulle novità presenti a REFRIGERA 2023 sono a disposizione il SITO WEB e la pagina LINKEDIN.
REFRIGERA 2023 è un evento organizzato da A151 srl in collaborazione con le più importanti associazioni nazionali e internazionali di settore, quali ATF – Associazione Tecnici del Freddo, Centro Studi Galileo, OITAf, Assofrigoristi, Area, Asercom, e U-3ARC.