Statistiche 2023 sulle Pompe di Calore

Da www.ehpa.org:
Francia in testa, il settore edilizio europeo sta evitando più gas serra che mai grazie alla crescita record delle vendite di pompe di calore nel 2022. Questo è quanto emerge dal nuovo rapporto di mercato 2023 della European Heat Pump Association.

I 3 milioni di pompe di calore installate lo scorso anno portano lo stock totale a 20 milioni. Questi evitano 52,5 megatonnellate di emissioni di gas serra all’anno, circa il totale annuo della Grecia.

Thomas Nowak, segretario generale della European Heat Pump Association, ha dichiarato: “Il 2022 è stato un anno eccezionale per le vendite di pompe di calore in Europa. Vengono gettate le basi per una continua crescita eccezionale e con essa i vantaggi che le pompe di calore apportano in termini di azione per il clima, indipendenza energetica e posti di lavoro. Questo è senza dubbio il decennio delle pompe di calore”.

La Francia, che ha visto ancora una volta una forte crescita delle heat pumps lo scorso anno, è all’avanguardia in termini di emissioni di gas serra evitate grazie alle pompe di calore, con ben oltre 16 Mt, seguita a distanza da Germania e Italia con oltre 5 Mt evitate ciascuna.

Se le cose dovessero rimanere così, il settore edile sarebbe fuori strada per decarbonizzare il riscaldamento e il raffreddamento entro il 2050, come richiesto dalla legge sul clima dell’UE. Questo perché il campo di gioco è ancora fortemente a favore dei combustibili fossili, in termini di sussidi e tassazione. Tuttavia, è molto probabile che la questione venga presto affrontata dalla Commissione europea nel suo prossimo piano d’azione per le pompe di calore, che dovrebbe contribuire a rendere la situazione più equa per le soluzioni pulite.

Ti potrebbe interessare:  Assoclima: Climatizzazione, prosegue la scalata delle pompe di calore

Maggiori informazioni sono disponibili cliccando qui.

Rispondi