
Da Unep OzonAction riceviamo e pubblichiamo:
È disponibile il documento “Technical brief on setting up equipment logbooks & databases” di UNEP OzonAction, che descrive come la Polonia ha impostato i registri delle apparecchiature e i database elettronici.
L’Italia è stata apripista per quanto concerne l’instaurazione di Banca dati e Registro attività, due elementi già attivi da settembre 2019. Si tratta di uno strumento utilissimo per aiutare a combattere i cambiamenti climatici, nonché per tenere traccia delle attività svolte e delle apparecchiature utilizzate.
In Polonia, in combinazione con il controllo e la riparazione obbligatoria delle perdite, i tassi di leakage annuali sono diminuiti dal 12% nel 2016 a solo il 3% nel 2018 / 2019. Tali sistemi possono ridurre significativamente le emissioni e il consumo degli impianti, e contribuire a rispettare gli obiettivi di riduzione del Protocollo di Montreal. Il documento tecnico fornisce anche esempi relativi a Bahrain, Estonia, Italia, Macedonia del Nord, Turchia e Repubblica Slovacca, che hanno istituito sistemi simili.
I ringraziamenti vanno all’autrice Patrycja Goworek e al revisore esterno, Janusz Kozakiewicz (entrambi dell’Istituto di Chimica Industriale della Polonia), nonché ad Anne Fenner, che ha contribuito alla raccolta di informazioni degli altri Paesi e sui punti focali del Protocollo di Montreal di Bahrein, Estonia, Italia, Macedonia del Nord, Turchia e Repubblica Slovacca. Inoltre, OzonAction ringrazia Jim Curlin, responsabile dell’OzonAction Branch, per il supporto e la revisione della versione inglese, e gli altri revisori interni, Ruperto DeJesus e Olena Tkach, l’esperto di impaginazione Vardan Dallakyan e il traduttore Aram Ohanian.