“Il termine fissato a giugno per completare almeno il 30% dei lavori che interessano gli edifici unifamiliari va prorogato”, sostengono tutti i presidenti delle associazioni

“Il termine fissato a giugno per completare almeno il 30% dei lavori che interessano gli edifici unifamiliari va prorogato”, sostengono tutti i presidenti delle associazioni
Da http://www.aicarr.org: Claudio Zilio è il candidato vincitore dell’elezione del Presidente AiCARR per il triennio 2023-2026. Le votazioni, che si sono concluse il 28 febbraio
Con la riapertura delle scuole, la ventilazione meccanica dell’aria torna al centro del dibattito sulla sicurezza e sul potenziale rischio contagi: le associazioni di categoria
Da http://www.aicarr.org Pubblicato il Protocollo AiCARR per la riduzione del rischio di diffusione del SARS-CoV-2 nella gestione e manutenzione degli impianti. È disponibile sul sito
AiCARR ha reso disponibile un utile prontuario che mette in evidenza il ruolo positivo che possono avere gli impianti nel limitare la diffusione del virus.
AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione, ha rilasciato un utile protocollo per ridurre la possibilità che il Coronavirus si diffonda tramite gli impianti
Negli ultimi giorni, gli operatori di settore si sono più volte interrogati in merito alla possibilità che gli impianti di condizionamento possano contribuire alla diffusione
Il 21 maggio è stata presentata al Comitato Centrale Tecnico Scientifico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la bozza di Decreto Ministeriale recante “Disposizioni
“Riportare le detrazioni fiscali per l’ecobonus relativo alle ristrutturazioni edilizie e all’efficienza energetica al 65%. La Legge di Bilancio presentata dal Governo abbassa queste detrazioni
Il Condizionamento è sessista? La nuova querelle estiva che riguarda il nostro settore ci invita ad un approfondimento. E’ notorio che in un medesimo ambiente di