ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha di recente reso disponibile “L’Etichetta Energetica 2021″, guida che si propone di

ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha di recente reso disponibile “L’Etichetta Energetica 2021″, guida che si propone di
Da http://www.enea.it Migliora indice ISPRED (+42%), ma cresce il disavanzo per import tecnologie low-carbon (+40%): forte rimbalzo dei consumi di energia (+18%) e delle emissioni di CO2 (+20%) nel
Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa, principalmente per effetto di un mix
La transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo, principalmente a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella
Riutilizzare gli scarti dell’industria siderurgica per lo stoccaggio di energia termica negli impianti solari termodinamici. È la nuova frontiera della ricerca ENEA in materia di
Un “biomattone” in materiale composito ideale per un clima come il nostro, in grado di mantenere in casa nei periodi di grande caldo una temperatura
L’ENEA lancia un bando pubblico alle imprese interessate a partecipare a progetti per lo sviluppo di tecnologie innovative ideate nei propri laboratori. L’iniziativa può contare
Al via il progetto europeo EEPLIANT3 per garantire che i prodotti elettrici introdotti sul mercato rispettino la normativa in materia di etichettatura ed ecodesign. L’obiettivo
Oltre 39 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,3 miliardi solo nel 2018, con un risparmio cumulato di circa 100 milioni
Forte balzo in avanti della produzione di energia elettrica da eolico e solare che segna un +24% nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo
L’arrivo del grande caldo con temperature superiori ai 30 gradi fa spesso scattare la corsa ai condizionatori. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento
La climatizzazione pesa per il 57% sui consumi energetici negli edifici ad uso ufficio, seguita dalle apparecchiature elettriche (26%) e dall’illuminazione (17%) con una spesa media annua
Le misure di contrasto alla povertà energetica sono state al centro dell’azione dell’ENEA nel suo ruolo di presidente annuale dell’European Energy Network (ENR), la rete
È stata realizzata la prima centrale fotovoltaica della base italiana “Mario Zucchelli” in Antartide, proseguendo la transizione verso l’energia 100% da fonti rinnovabili dopo la
Sono operativi da oggi i siti ENEA 2019 per la trasmissione dei dati per gli interventi di risparmio energetico con fine lavori nel 2019 che
Salina, nell’arcipelago delle Eolie in Sicilia, è stata scelta tra le sei isole pilota dell’Unione europea per la transizione verso l’energia pulita, nell’ambito dell’iniziativa “Clean
C’è tempo fino al prossimo 1° aprile per inviare al portale ENEA http://www.ristrutturazioni2018.enea.it i dati per usufruire delle detrazioni fiscali del 50% per tutti gli
Presentato ieri presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles il 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA, che fa il punto sulle politiche nazionali nel settore e sui
Grazie all’ecobonus le famiglie italiane hanno investito nel 2017 oltre 3,7 miliardi di euro per realizzare circa 420mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di oltre 1.300 GWh/anno. A ciò
Nasce il “campus delle energie” dell’ENEA nel Centro Ricerche Casaccia, alle porte di Roma, grazie al premio istituito dai celebri marchi di orologi “Hausmann & Co e Patek
ENEA ha promulgato un vademecum sulle detrazioni fiscali per impianti ibridi: pompe di calore ad alta efficienza, sistemi geotermici a bassa entalpia, scaldacqua a pompa
ENEA ha riunito a Roma esperti e stakeholder nazionali nel campo dell’energia dal mare per lanciare l’hub italiano di PELAGOS Blue Energy Cluster per il Mediterraneo, il
ENEA presenta il primo disco solare al mondo in grado di produrre energia elettrica grazie all’integrazione con un’innovativa microturbina ad aria; la tecnologia è concepita
Una grande occasione per aziende produttrici e installatori del settore HVACR è costituita dalle detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico. Per tutte le informazioni
Risultati positivi, ma anche criticità e ostacoli sul fronte dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5
Dal 1972 il 5 giugno è in tutto il mondo la giornata dedicata all’Ambiente. La Giornata Mondiale dell’Ambiente è una festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e viene
Nel 2016 l’Italia ha raggiunto con quattro anni di anticipo gli obiettivi europei di fonti rinnovabili sui consumi finali di energia (con il 17,6% contro
DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l’inserimento dei
Dal 1° ottobre sarà attivo il nuovo APE. Le direttive comprenderanno l’effettuazione di un sopralluogo da parte del Certificatore (abilitato ai sensi del regolamento 75/2013) e
Disponibile il software gratuito sviluppato da ENEA e dal dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa Sul sito internet dell’Enea è disponibile il link per scaricare il
Le nuove linee guida riguarderanno ispezioni e accertamenti. Grande novità nell’ambito delle ispezioni e degli accertamenti negli impianti termici. Enea, in accordo con il Ministero dello